GIORNATA MONDIALE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE 2025: FAPAV CELEBRA IL LEGAME TRA MUSICA E CINEMA - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneEventi e sponsorship

GIORNATA MONDIALE DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE 2025: FAPAV CELEBRA IL LEGAME TRA MUSICA E CINEMA

La musica nel cinema non è solo un accompagnamento, ma un elemento protagonista in grado di accendere e rendere ancor più viva una sequenza, alimentando le emozioni dello spettatore.

Su questa profonda connessione si è concentrato l’evento promosso da FAPAV (Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) in collaborazione l’Associazione CIVITA di Roma, per l’occasione della 24ª Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale. Quest’anno il World IP Day è arrivato nel nostro Paese con un’iniziativa dal significato particolarmente rilevante, permettendoci di accostare due fra le Industrie delle emozioni più importanti, rappresentate dal mondo dell’audiovisivo e quello della musica. Il titolo scelto “Feel the Beat! Cuore, Passione, Coraggio: il Ritmo della Creatività” si è infatti ispirato al suggestivo tema scelto quest’anno da WIPO – World Intellectual Property Organization: “Music & IP: Feel the Beat of IP”. 

Quale miglior messaggio antipirateria di quello trasmesso attraverso le testimonianze di chi è riuscito a realizzare il proprio sogno professionale combinando disciplina, talento e passione con la finalità di far muovere all’unisono gli ingranaggi perfetti tra cinema e musica. L’evento è stato una vera festa, iniziato con un travolgente flash mob sulle note di Come Together di Gary Clark Jr e Junkie XL eseguito da Andrea Stocchino, Giuseppe Negri, e Orlando Votta, accompagnati da giovani coristi, che ha coinvolto i tanti professionisti protagonisti del settore audiovisivo e musicale italiano e internazionale presenti, oltre a tanti giovani che hanno deciso di realizzarsi in questo settore e al cui talento FAPAV ha letteralmente dato voce, attraverso incredibili performance musicali.

Dopo i saluti istituzionali da parte del Presidente  FAPAV, Federico Bagnoli Rossi, e del Vice Presidente di CIVITA Nicola Maccanico, il  keynote speech del President & Managing Director della MPA – Motion Picture Association EMEA, Emilie Anthonis, ha messo in evidenza l’importanza del rapporto tra musica e cinema come fattore trainante di una creatività che va protetta e valorizzata, soprattutto oggi alla luce delle nuove rivoluzioni tecnologiche, e il ruolo fondamentale svolto dai compositori italiani nella storia del cinema nazionale ed internazionale.

A seguire, un dibattito che ha visto protagonisti rappresentanti del mondo audiovisivo, dell’Industria discografica e celebri compositori di colonne sonore:  Franco Bixio (CEO Gruppo Editoriale Bixio), Lorena Brancucci (Vice CEO e liricista Chorus Line Srl, Vice CEO e docente di adattamento in lipsynch Scuola Ermavilo), Virginia Brancucci (CEO Chorus Line Srl, direttrice musicale di doppiaggio cantato, CEO e docente Scuola Ermavilo),  Alessandro Calzato (Legal & Business Affairs Director Universal Music Italia), Pasquale Catalano (Compositore e Consigliere ACMF), Guido De Angelis (Compositore, Oliver Onions), Beatrice Flammini (Senior Vice President, Government & Regulatory Affairs NBCUniversal), Paolo Marzano (Componente Comitato Consultivo Permanente per il Diritto D’autore – MiC e Docente Luiss) e Dario Vero (Compositore e Direttore d’Orchestra). A concludere l’evento, il Segretario Generale CIVITA Simonetta Giordani.

L’evento italiano del World IP Day è stato dedicato alla memoria di Ernesto Brancucci, in arte Ermavilo, un grande artista che ha curato la direzione musicale delle edizioni italiane di tantissimi film della Walt Disney, tra cui La Bella e la Bestia e Aladin, e film d’animazione tra cui Il Re LeoneRapunzelFrozen – il Regno di Ghiaccio e Oceania. Per l’occasione è stato consegnato a Lorena e Virginia Brancucci della Scuola Ermavilo il Premio FAPAV per il significativo impegno profuso sul piano professionale, sociale e culturale a tutela e a sostegno del Diritto d’Autore, della Proprietà Intellettuale e della creatività.

E proprio attraverso alcune delle più belle canzoni editate da Chorus Line Studios nella versione italiana FAPAV ha voluto celebrare tutta la bellezza che alimenta questo settore e che va difesa attraverso la Tutela del Diritto d’Autore e della Proprietà Intellettuale.  Eleonora Segaluscio, voce cantata di Biancaneve, si è esibita con Waiting on a Wish – Aspetto un desiderio. A seguire Sissi, che ha doppiato la parte cantata in italiano di Ellian in Spellbound – L’incantesimo, ha cantato The Way It Was Before – Se potessi tornare indietro.

Infine, Laura Panzeri Claudia Paganelli, doppiatrici cantanti nella versione italiana di Elphaba e Glinda in Wicked hanno cantato Defying Gravity – La gravità dovrà inchinarsi a me.

Le artiste si sono poi esibite in un bis che le ha viste cantare insieme alla giovanissima Benedetta Boschi A Million Dreams, tratta da The Greatest Showman.

Ed è proprio sulle note di questa meravigliosa canzone che parla dell’importanza di seguire i propri sogni che verrà realizzato lo spin-off della campagna “We Are Stories 2” e che sarà il primo videoclip antipirateria, così come annunciato oggi durante l’evento.

La sinergia tra musica e immagini supera la percezione visiva, rafforzando emozioni, suggerendo sviluppi narrativi o creando contrasti emotivi. Tutti gli interventi hanno sottolineato il ruolo centrale della musica nel successo di un film, attraverso tanti gli esempi portati all’attenzione del pubblico, tra cui le colonne sonore di Fantasia (1940), Il Laureato (1968), La Febbre del Sabato Sera (1977), C’era una volta in America (1984), La vita è bella (1997), Il Gladiatore (2000), Moulin Rouge! (2001), Pirati dei Caraibi (2003), La La Land (2016), sino ad arrivare ai giorni nostri con la Universal Music che per Disney ha editato e distribuito colonne sonore, tra gli altri, di Snow WhiteMufasa, Il Re LeoneOceania 2.

“È stata una giornata ricca di emozioni – ha dichiarato il Presidente FAPAV, Federico Bagnoli Rossi – Ripercorrere il valore del prodotto audiovisivo grazie all’inossidabile legame tra film e musica, ha permesso di comprendere quanto cinematografia e discografia insieme siano determinanti nel coinvolgere completamente lo spettatore nella visione. Come FAPAV abbiamo scelto di celebrare la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale rimarcando l’importanza della tutela e del valore della creatività in ambito culturale, in particolare per quanto concerne l’Industria Audiovisiva. Il film è un’esperienza che influisce sulla sfera emozionale del grande pubblico, grazie soprattutto a tutte le professionalità di altissimo livello che vengono coinvolte per la realizzazione di un’opera cinematografica. Le testimonianze di oggi ribadiscono quanto competenza e talento siano un binomio vincente, un asset fondamentale per l’Industria dell’audiovisivo. Per questa ragione è di cruciale importanza lavorare insieme per tutelare chi opera in questo mondo, perché supportando il lavoro creativo si tutela il cinema e la sua dimensione non solo culturale, ma anche sociale e umana, universalmente riconosciuta. Siamo grati per l’enorme adesione e supporto che FAPAV ha riscosso per questa iniziativa, consapevoli del grande privilegio che tutti noi abbiamo di poter assistere alla magia che nasce dagli ingranaggi perfetti di cinema e musica” ha concluso Federico Bagnoli Rossi.