In un contesto in cui la creator economy gioca un ruolo da protagonista nel panorama culturale e imprenditoriale italiano, Forbes Italia, l’edizione italiana del rinomato magazine globale che si rivolge a imprenditori, professionisti e leader aziendali, e Buzzoole, Agent of Influence e tech company italiana leader nell’influencer marketing, presentano la terza edizione dei Top Creators Awards: un evento esclusivo che celebra i creatori di contenuti digitali che, con originalità, impegno e visione strategica, configurano nuove traiettorie per il mondo dei media.
La cerimonia si svolgerà venerdì 17 ottobre presso l’Hotel Principe di Savoia in Piazza della Repubblica, 17 Milano dalle 19:00 alle 23:00.
Sin dalla sua prima edizione, il premio ha inteso mettere in luce il valore non solo mediatico ma economico, culturale e innovativo del fenomeno creator: personaggi che, con le proprie comunità, amplificano conversazioni, generano tendenze e costruiscono narrazioni attraverso linguaggi originali.
Le categorie e la formula del premio
In linea con le precedenti manifestazioni, anche per il 2025 i riconoscimenti saranno strutturati in due tipologie:
- Premio Performance, basato su metriche, dati e insight analitici elaborati da Buzzoole;
- Premio Redazione, identificato da Forbes Italia sulla base di criteri qualitativi, originalità e contributo culturale al panorama digitale.
Le categorie in concorso comprendono – tra le principali – Entertainment, Food & Beverage, Lifestyle, Beauty, Tech, Travel, Education, Fashion e Sport, a cui si affiancano tre categorie speciali a sottolineare l’evoluzione e la contaminazione dei formati digitali:
- TikTok Shop – categoria dedicata ai creator che hanno saputo trasformare la piattaforma in uno spazio di vendita e storytelling, integrando intrattenimento e commercio digitale in modo innovativo.
- UGC (User Generated Content) – premia i talenti che producono contenuti autentici per i brand, capaci di valorizzare prodotti e servizi con il linguaggio spontaneo e credibile tipico delle community online.
- TikTok Live – riconosce i creator che hanno saputo trasformare la diretta in una forma di intrattenimento autentica e coinvolgente, costruendo un dialogo reale e spontaneo con la propria community.
Questa edizione si propone anche come omaggio a chi ha tracciato la strada nelle edizioni precedenti.
- Nel 2023 sono stati insigniti tra gli altri Daniele Cabras, Il Milanese Imbruttito, Ruben Bondì, Arienne Makeup e Loretta Grace Sky TG24+3Buzzoole+3Forbes Italia+3.
- L’edizione 2024 ha premiato talenti del calibro di Tommaso Cassissa, Frank Gramuglia, Diletta Secco, Al.ta Cucina, Francesca Busi, Luigi Giaretti, Eleonora Riso e Max Mariola Forbes Italia+3Forbes Italia+3Buzzoole+3.
Questi nomi non sono solo “vincitori”: sono testimonianza della funzione anticipatrice di questo premio, che spesso individua trend emergenti prima che diventino mainstream.
“Ogni anno osserviamo con attenzione come nascono e si trasformano i linguaggi digitali – e con loro, le persone che li abitano. Il ruolo del creator oggi è al crocevia fra cultura, impresa e comunità. Con i Top Creators Awards intendiamo offrire un palco alla qualità, alla coerenza e all’impatto a lungo termine”, afferma Nicola Formichella, CEO di Forbes Italia.
“I Top Creators Awards ci permettono di cogliere il battito della creator economy: i protagonisti che premiamo sanno interpretare e spesso anticipare tendenze, linguaggi e direzioni del mercato. È questo il vero valore di un evento che racconta l’evoluzione di un settore diventato uno dei motori più dinamici dell’economia digitale italiana,” aggiunge Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole.
L’evento non avrebbe la portata che merita senza il sostegno strategico e concreto dei partner che hanno creduto in questa missione: Visit Malta, Fiuggi, QC Spa of Wonders, Cogit AI, Contadi Castaldi, Harley-Davidson e TikTok. Un grazie sentito a ciascuno di loro per aver reso possibile la celebrazione dei creator italiani.
Il Top Creators Awards 2025 conferma così il suo ruolo di palcoscenico d’eccellenza per raccontare e valorizzare i protagonisti di un’industria in continua trasformazione, capace di influenzare mercati, linguaggi e culture.

