L’azienda, con il proprio Design Studio Tangity, ha collaborato con l’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, per la realizzazione del design e dell’allestimento dell’area espositiva di Padiglione Italia dedicata alla promozione dei territori lombardi con il progetto di marketing territoriale
Lombardia Style.
NTT DATA, leader globale nei servizi di business e tecnologia, in collaborazione con Regione Lombardia, ha curato il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia all’interno del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025.
Lo spazio è stato realizzato in occasione della “Settimana della Lombardia” in programma dal 5 al 13 ottobre 2025 all’interno del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025, in cui la Regione è protagonista con eventi dedicati all’attrattività turistica, all’economia circolare, innovazione e investimenti internazionali, oltre a incontri volti a favorire la collaborazione e lo sviluppo di sinergie tra Italia e Giappone. L’allestimento, che unisce creatività, tecnologie innovative e valorizzazione del territorio, è stato concepito per valorizzare i luoghi più iconici della Lombardia, sfruttando tecnologie all’avanguardia basate sulla GenAI con l’obiettivo di creare coinvolgimento e interesse e dar vita a esperienze immersive per i visitatori dell’Esposizione Universale.
L’allestimento rappresenta un connubio tra creatività, innovazione tecnologica e identità territoriale. Pensato per celebrare i luoghi più iconici della Lombardia, utilizza tecnologie di ultima generazione basate sulla GenAI per offrire ai visitatori dell’Esposizione Universale un’esperienza immersiva e coinvolgente, con l’obiettivo di suscitare curiosità ed emozione promuovendo la conoscenza del territorio e delle sue eccellenze delle 12 province lombarde.
Per realizzare il progetto NTT DATA, con il proprio Design Studio Tangity, ha creato una “Sala immersiva a 360 gradi”, dotata di un LED wall curvilineo su cui vengono proiettati video dei luoghi più rappresentativi e affascinanti della Lombardia, trasformando immagini in visual dinamici e coinvolgenti grazie all’intelligenza artificiale generativa. L’esperienza è ulteriormente arricchita da un design sonoro dedicato. Dopo la sala si passa poi al “GenAI Photobooth Corridor”, un corridoio con tre postazioni photobooth che permette ai visitatori di scattarsi un selfie, scegliere l’ambientazione preferita fra quelle proposte, tutte relative a rinomate destinazioni lombarde, e creare delle card da stampare o condividere online.
“Expo Osaka 2025 è una straordinaria vetrina internazionale per raccontare la nostra Lombardia, una terra capace di coniugare bellezza, innovazione e identità. Attraverso questo allestimento immersivo, realizzato in collaborazione con NTT DATA, vogliamo offrire ai visitatori un viaggio emozionante nel cuore del nostro territorio, tra cultura, paesaggi e tradizione.
La sinergia tra istituzioni pubbliche e partner privati si conferma ancora una volta leva strategica per promuovere il turismo lombardo a livello globale, mettendo la tecnologia al servizio dell’esperienza e della valorizzazione del nostro patrimonio.
NTT DATA, parte di uno dei più grandi gruppi giapponesi nel settore ICT, ha scelto la Lombardia come hub strategico per lo sviluppo delle proprie attività in Europa, investendo in innovazione, capitale umano e sostenibilità. Con sedi operative a Milano e in altre città lombarde, il gruppo impiega centinaia di professionisti altamente qualificati e collabora attivamente con università, centri di ricerca e istituzioni.
La loro presenza rafforza il posizionamento della Lombardia come territorio attrattivo per i grandi player internazionali e conferma il nostro impegno nel costruire un ecosistema dinamico, capace di generare valore per le imprese, i cittadini e l’intero Paese”, ha dichiarato Barbara Mazzali Assessore al Turismo di Regione Lombardia che ha curato il progetto.
“Expo Osaka 2025 rappresenta un’occasione straordinaria per raccontare al mondo la capacità italiana di unire innovazione, bellezza e cultura. Siamo orgogliosi di aver contribuito, insieme all’Assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, alla realizzazione di uno spazio che esprima questa sintesi, mettendo la tecnologia al servizio della valorizzazione del territorio. Crediamo che la collaborazione tra pubblico e privato sia la chiave per costruire un futuro in cui tecnologia e cultura si rafforzano reciprocamente, generando valore per la società e per il Paese”, ha dichiarato Ludovico Diaz, CEO di NTT DATA Italia. “Per NTT DATA, realtà italiana che appartiene a un Gruppo giapponese con una forte vocazione globale, essere presenti a Expo Osaka ha un significato speciale: rappresenta l’incontro tra due culture che condividono la stessa visione di progresso, fondata su innovazione responsabile, attenzione alla persona e rispetto per il contesto sociale e ambientale”.

