"Elmer": quando i polli ci insegnano l’uguaglianza. Finalmente in Italia, la pluripremiata opera di Gerry Alanguilanche svela il volto del razzismo - Media Key
Salta al contenuto
EsterneLibri

“Elmer”: quando i polli ci insegnano l’uguaglianza. Finalmente in Italia, la pluripremiata opera di Gerry Alanguilanche svela il volto del razzismo

In un mondo in cui i polli hanno improvvisamente acquisito coscienza, intelligenza e parola, l’umanità si trova costretta a ridefinire il concetto stesso di uguaglianza. Da questa premessa surreale nasce “Elmer”, il capolavoro a fumetti di Gerry Alanguilan che, con uno sguardo originale e perturbante, affronta il tema della discriminazione in tutte le sue forme.

Per la prima volta disponibile in Italia grazie a Edizioni NPE, “Elmer” è un’opera che ha avuto un impatto straordinario a livello internazionale. Nata nelle Filippine, ha dimostrato come il fumetto possa essere uno strumento potente per dare voce a temi universali. Tradotto negli Stati Uniti e in Europa, ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come la nomination agli Eisner Awards e il Prix Asie–ACBD in Francia. La sua forza risiede in una metafora sorprendente e rivelatrice: il modo in cui una società decide chi deve restare ai margini.

Attraverso la storia di Jake Gallo e della sua famiglia, Alanguilan porta il lettore a confrontarsi con la ferocia del pregiudizio, il trauma della discriminazione e la complessità dell’accettazione. L’assurdità iniziale del racconto diventa così un potente strumento rivelatore, che spinge a guardare il mondo con occhi diversi.

“Elmer” non è una semplice storia, ma un’opera universale capace di parlare a culture diverse e di restituire al concetto di razzismo la forza viscerale che spesso le parole, da sole, non riescono più a trasmettere. È un fumetto che non lascia indifferenti, perché ci costringe a sentire l’ingiustizia con la stessa intensità di chi la vive, non solo a comprenderla.

“Elmer” di Gerry Alanguilan, pubblicato da Edizioni NPE, sarà in libreria dal 3 ottobre.