È online “L’attività fisica che promuove la salute” il nuovo progetto di Educazione Nutrizionale Grana Padano gestito da Life - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereComunicazioneDigitalEsterne

È online “L’attività fisica che promuove la salute” il nuovo progetto di Educazione Nutrizionale Grana Padano gestito da Life

Il progetto promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026 e realizzato dal team ENGP nasce con lo scopo  diffondere la cultura dell’attività fisica e dello sport come comportamento fondamentale per la salute.

Life, agenzia di comunicazione integrata, multidisciplinare ed indipendente che gestisce il portale ENGP dal 2023 annuncia la nuova collaborazione con il Consorzio Grana Padano per la realizzazione del progetto “L’attività fisica che promuove la salute”. L’utilità sociale del progetto si fonda sul valore dell’attività fisica quale elemento essenziale per la salute, attività considerata dalla scienza medica tra i più efficaci comportamenti per ridurre il rischio di malattie nel corso della vita, unitamente all’equilibrata alimentazione.

Il team digital e creativo di Life ha sviluppato il front-end e i 13 capitoli offrendo una presentazione visiva coinvolgente e totalmente accessibile del progetto realizzato dalla redazione e dal comitato scientifico di ENGP guidati da Pier Danio Forni, già ideatore e project leader del portale ENGP.

Il nuovo progetto va ad implementare i contenuti del portale ENGP che Life gestisce dal 2023, collaborando al grande successo del sito che da decenni è tra i leader del web per l’autorevolezza delle informazioni sull’equilibrata alimentazione e il corretto stile di vita.

Il nuovo settore comprende una homepage di presentazione con illustrazioni dedicate per ogni capitolo, contenuti testuali dettagliati su temi quali attività aerobica e anaerobica, prevenzione primaria e secondaria, attività fisica nelle diverse fasce d’età, sport per persone diversamente abili, alimentazione equilibrata e una guida denominata “Pause Attive” per contrastare i danni del lavoro statico. Alcuni capitoli sono, inoltre, arricchiti da video e disegni per rendere ancora più chiari e coinvolgenti gli esercizi proposti.

Il progetto si articola in due ambiti complementari: una guida all’attività fisica ispirata alle linee guida dell’OMS, con consigli pratici e descrizioni degli esercizi; e un manuale pratico che illustra i meccanismi del corpo umano durante l’attività motoria e sportiva, evidenziando fattori di rischio e di potenziamento della salute.

Life rafforza in questo modo la sua collaborazione con ENGP, contribuendo con le sue competenze trasversali e multidisciplinari allo sviluppo di contenuti di elevato valore scientifico e di comunicazione.

“Prosegue la nostra collaborazione con il Consorzio Grana Padano attraverso un’iniziativa di grande valore sociale, che promuove l’importanza dell’attività fisica per la salute con contenuti accessibili, chiari e scientificamente validati” – dichiara l’Amministratore Unico di Life, Alberto Tivoli – “Come agenzia di comunicazione integrata, multidisciplinare e indipendente, Life ha messo a disposizione tutte le proprie competenze per dare vita a un progetto coinvolgente e ricco di contenuti di qualità.

Fin dall’inizio, il nostro obiettivo è stato quello di valorizzare, con un linguaggio semplice e strumenti visivi efficaci, il ruolo centrale dell’attività fisica nella promozione della salute, in linea con le più recenti evidenze scientifiche.” – e conclude – “Un progetto che conferma il valore della sinergia tra scienza e comunicazione, e il ruolo che Life può giocare nel rendere fruibili temi complessi al grande pubblico. Un sentito ringraziamento al Consorzio Grana Padano per la rinnovata fiducia: un riconoscimento che ci onora e ci stimola a proseguire con ancora maggiore impegno.

Continueremo a lavorare con dedizione allo sviluppo del portale per rafforzare ulteriormente il percorso intrapreso insieme, ampliando le opportunità di sensibilizzazione e contribuendo, anche in futuro, alla diffusione di messaggi di valore per il benessere della collettività”.