DONNE e VIDEOGIOCHI: a Roma il Checkpoint Festival celebra l'inclusione e la creatività al femminile | 13–16 novembre al GAMM Game Museum - Media Key
Salta al contenuto
EsterneEventi e sponsorship

DONNE e VIDEOGIOCHI: a Roma il Checkpoint Festival celebra l’inclusione e la creatività al femminile | 13–16 novembre al GAMM Game Museum

Dal 13 al 16 novembre si terrà a Roma una manifestazione internazionale dedicata al videogioco. Appuntamento con Checkpoint Festival, organizzato e presentato dal Centro Sperimentale di Arti Interattive e da Women in Games, associazione che celebra la donna come protagonista della moderna industria videoludica: un evento di quattro giorni che celebra e racconta i valori culturali del gioco e il suo enorme potere inclusivo, con la partecipazione di grandi figure di spicco dell’industria, oltre a studiosi e creativi del settore videoludico.

Tra memoria e patrimonio storico, innovazione e potere di aggregazione.

Checkpoint Festival si svolgerà presso il GAMM Game Museum di Roma in Via delle Terme di Diocleziano 36, sede che rappresenta un manifesto della sua stessa missione: celebrare il videogioco come arte, storia e identità.

Le prime due giornate del 13 e 14 novembre saranno dedicate a incontri, panel e forum curati dai maggiori protagonisti dell’industria per ripensare il modo in cui i videogiochi vengono compresi e valorizzati: non più solo intrattenimento, ma arte, cultura e catalizzatori sociali. Gli appuntamenti che si svolgeranno in presenza al GAMM Game Museum di Roma il 13 e 14 novembre saranno trasmessi anche in streaming su RingCentral, piattaforma ufficiale di Women in Games. Sarà possibile accedere alla diretta streaming delle prime due giornate del festival effettuando una registrazione a pagamento attraverso questo link: https://events.ringcentral.com/events/checkpoint-festival-of-interactive-experiences/registration 

Nick PooleCEO di Ukie, l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi britannica, aprirà il Festival con un intervento dal titolo: “Il potere del videogioco nel plasmare la società”, evidenziando come riconoscere i videogiochi come cultura sia essenziale per costruire un settore creativo inclusivo e rilevante a livello globale.

A seguire Roberto GenovesiDirettore di Rai Kids, pioniere e innovatore nell’uso di nuovi linguaggi, media e interattività all’interno della televisione pubblica e di grandi eventi culturali.

Le giornate del 15 e 16 novembre saranno dedicate all’interazione: non solo con tornei e speciali visite guidate al Museo ma anche con la possibilità di ascoltare e interagire con i maggiori sviluppatori italiani di videogiochi, per costruire insieme il futuro di questa industria.

Il biglietto per partecipare al festival ha un costo di 15 euro e consente di partecipare alle quattro le giornate dell’evento, con libero accesso a tutti i contenuti del Museo del Videogioco.

Il programma completo, l’elenco dei relatori e i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: www.checkpointfestival.com