Da Taffo a Tanuba, La roadmap 2017–2025 in quattro step definita da Raineri Design - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereComunicazioneEsterne

Da Taffo a Tanuba, La roadmap 2017–2025 in quattro step definita da Raineri Design

Nel 2017 William Raineri, founder e direttore artistico di Raineri Design, definisce una strategia in quattro step con un obiettivo esplicito: trasformare un Taffo noto in Italia ma operativo a Roma in un sistema nazionale e, successivamente, in Tanuba, una piattaforma di marca pronta per l’Europa. Da allora, il percorso non si è mai interrotto: un’unica regia ha guidato l’evoluzione del brand fino al cambio di nome, oggi, senza strappi e senza deroghe al disegno originario.

William Raineri: «Otto anni fa abbiamo tracciato una strada con tappe chiare. Non abbiamo rincorso le contingenze: abbiamo eseguito una roadmap a quattro step per passare da un Taffo locale a Tanuba, un’identità con vocazione internazionale. La differenza non è di stile: è di architettura.»

Il primo step – Semina – è un intervento sul sistema identitario di Taffo: il restyling dello storico segno (Colosseo) e la razionalizzazione dei codici visivi, pensati per leggibilità cross-media, consistenza d’uso e scalabilità. Non una variazione estetica, ma la messa a punto delle precondizioni tecniche per l’espansione nazionale: norme di applicazione, asset modulari, coerenza su touchpoint fisici e digitali.

Il secondo step – Inversione – separa operativo locale e regia strategica: a Roma si introduce il nome Exequia e si attua uno switch di marca con progressivo spegnimento di Taffo sul territorio capitolino. La manovra, pianificata su timeline e canali, allinea visual, tono di voce e strumenti, liberando Taffo dal vincolo geografico e restituendolo al suo ruolo di piattaforma di marca. In termini tecnici: governance chiara tra master brand e operativo locale, con comunicazione al pubblico del passaggio.

Il terzo step – Capitalizzazione – consolida la notorietà in modello scalabile: nasce “T.”, il primo franchising funebre che, a partire da Roma, si estende in tutta Italia. Manuali, format editoriali, brandbook e procedure di onboarding rendono replicabile il linguaggio e controllabile la qualità del network. Il brand smette di essere solo “un nome” e diventa sistema: architettura ombrello, codici condivisi, controllo dell’esperienza.

Il quarto step – Espansione – apre la marca all’Europa con il renaming in Tanuba. Il nome mantiene una continuità fonetica con l’attacco “TA-” e introduce una sonorità autorevole e culturalmente neutra; in filigrana, l’archetipo del passaggio (richiamo ad Anubi) senza vincoli confessionali.

La scelta nasce da verifiche linguistiche e legali multi-mercato e posiziona Tanuba come master brand internazionale: un’identità pronta a sostenere linee di servizio, partnership e comunicazione cross-country.

William Raineri: «La sequenza è intenzionale: Semina, Inversione, Capitalizzazione, Espansione. Abbiamo messo l’identità come infrastruttura davanti alla notorietà. Tanuba non è un effetto speciale: è la conseguenza tecnica di un progetto iniziato nel 2017.»

Stato dell’arte e continuità. Con il go-live di Tanuba, la piattaforma di marca è allineata allo scenario europeo; prosegue l’aggiornamento degli asset e delle linee editoriali secondo standard internazionali, con roll-out per Paese, policy terminologiche e training per i partner. La regia resta unica: la stessa che dal 2017 ha guidato l’evoluzione dal locale all’internazionale.

Raineri Design

Raineri Design è una società di progettazione strategica e creativa guidata da William Raineri. Progetta e governa ecosistemi di marca end-to-end: analisi e posizionamento, identità visiva e naming, brand architecture, design system, linee editoriali e contenuti. Definisce modelli di governance e playbook per roll-out multi-sede e multi-Paese, integra ricerca linguistica e legale per naming internazionale e supporta rebranding complessi, franchising e processi di internazionalizzazione. Il metodo mette l’identità come infrastruttura al centro, con KPI di consistenza, scalabilità e adozione.