DA BRESCIA A VERONA E MANTOVA: LE SUCCESSIVE TAPPE DELLA RASSEGNA IN VISTA DEL FESTIVAL DEL FUTURO - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneEventi e sponsorship

DA BRESCIA A VERONA E MANTOVA: LE SUCCESSIVE TAPPE DELLA RASSEGNA IN VISTA DEL FESTIVAL DEL FUTURO

Protagonisti del mondo dell’imprenditoria e delle istituzioni rifletteranno su come l’Intelligenza Artificiale ridefinirà i processi e le prospettive in manifattura, logistica ed e-commerce, agricoltura e produzione alimentare. Un programma ricco che cercherà di rispondere anche a domande chiave per il futuro dell’occupazione, a partire dalla salvaguardia del capitale umano.

Giovedì 16 ottobre dalle 18 all’Auditorium di San Barnaba, appuntamento con Festival del Futuro Brescia, l’evento promosso da Gruppo editoriale Athesis e Bresciaoggi, sul futuro dell’intelligenza artificiale nella manifattura. Si tratta del secondo dei quattro appuntamenti che introducono al Festival del Futuro Education e arriva a pochi giorni dal grande successo del suo evento “gemello” di Vicenza.

L’intelligenza artificiale sta diventando uno dei principali fattori di trasformazione della nostra epoca. Non è semplicemente una tecnologia, ma una forza capace di incidere sul lavoro, sull’economia e sul ruolo stesso delle imprese. Tra i settori più toccati c’è la manifattura, che rappresenta un vero laboratorio di sperimentazione per capire quale relazione instaurare con questo strumento, senza che la componente umana venga sopraffatta. Le fabbriche, un tempo fondate su processi rigidi e standardizzati, oggi possono evolvere verso modelli dinamici: linee produttive che si adattano alla domanda in tempo reale, sistemi di manutenzione predittiva, integrazione di dati provenienti da macchine, sensori e piattaforme digitali. Il risultato è una produzione più flessibile, precisa e sostenibile. Una trasformazione che, però, per essere davvero intelligente, deve individuare un nuovo ruolo e un nuovo spazio per i lavoratori, in modo tale che non siano più chiamati a svolgere azioni ripetitive, ma impiegati in compiti che richiedono maggiori responsabilità. Una delle sfide principali, dunque sarà l’individuazione di nuove competenze per valorizzare il capitale umano in azienda.

L’agenda dell’evento:

Conducono Paola Buizza, giornalista Bresciaoggi e Gian Paolo Laffranchi, giornalista Bresciaoggi

  • Introduzione all’incontro e riflessioni sulle nuove responsabilità dell’Intelligenza Artificiale a cura di Massimo Mamoli, direttore Bresciaoggi   
  • Paolo Streparava, presidente Confindustria Brescia intervistato da Giulio Tosini, vicedirettore Bresciaoggi
  • Intelligenza artificiale e impatti sul lavoro e sull’evoluzione delle competenze: nuove skill per nuovi lavori a cura di Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia
  • AI a supporto degli studenti e dei lavoratori di domani con Simona Tironi, assessore a istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia
  • L’Intelligenza Artificiale trasforma la Fabbrica: le nuove responsabilità per cogliere le sfide della manifattura del futuro” con Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica, Università di Macerata e co-director del Vision, Robotics & Artificial Intelligence VRAI Lab e Mario Bonomi, vicepresidente Confindustria Brescia con delega a innovazione e sviluppo digitale
  • Il futuro della produzione e l’impatto dell’AI sul lavoro dell’uomo: Andrea Pezzi, imprenditore umanista, socio fondatore e presidente di MINT, fondatore di Andrea Pezzi Foundation ETS 

Iscrizioni ancora aperte su Eventbrite.

La stessa settimana, venerdì 17 ottobre dalle 18,sarà la volta di Festival del Futuro Verona al Teatro Ristori. L’intelligenza artificiale sta avviando una trasformazione senza precedenti, destinata a incidere profondamente sulla vita quotidiana. I cambiamenti più significativi riguarderanno ambiti cruciali come logistica, trasporti, e-commerce e sostenibilità ambientale. Le opportunità sono molte: magazzini gestiti in modo intelligente con robot e sistemi di stoccaggio automatizzati, algoritmi predittivi per rendere i trasporti più efficienti, ottimizzazione delle rotte e riduzione dei fermi macchina. L’AI favorisce inoltre l’automazione avanzata, la guida autonoma, la personalizzazione dell’esperienza d’acquisto online e il passaggio a modelli più sostenibili, capaci di ridurre consumi ed emissioni, promuovendo anche il riuso dei materiali di scarto. Questi sviluppi, però, vanno accompagnati da un’analisi attenta delle criticità e delle sfide che ne derivano, per garantire un’innovazione davvero equilibrata e inclusiva.

Per partecipare a Verona, basta prenotare il proprio posto gratuito sempre su Eventbrite

L’agenda dell’evento:

  • Introduzione all’incontro e riflessioni sulle nuove responsabilità dell’Intelligenza Artificiale. Massimo Mamoli, direttore L’Arena dialoga con Giuseppe Riello, presidente Confindustria Verona
  • Storie d’Impresa: L’intelligenza artificiale a supporto del medico nella diagnosi precoce del tumore al seno a cura di Anna Russo, responsabile radiologia senologica dell’IRCCS Sacro Cuore don Calabria di Negrar
  • Intelligenza artificiale e impatti sul lavoro e sull’evoluzione delle competenze: nuove skill per nuovi lavori a cura di Luca Romano, sociologo e direttore di LAN
  • Storie d’impresa con Loris Marchiori, corporate communication director di Archiva Group
  • Storie d’impresa con Martina Scoponi, direttore dei servizi generali Stena Recycling Italia
  • Talk: Verso un futuro connesso e sostenibile: le nuove responsabilità dell’AI nella logistica e nel commercio elettronicoLorenzo Bruno Prataviera, Università degli Studi di Verona, Alberto Torresan, Aeroporto Catullo di Verona – Gruppo SAVE, Mario Spano, Fondazione SpeedHub, Giandomenico Allegri, Consigliere Consorzio Zai. Conduce Francesca Lorandi, giornalista L’Arena
  • Intelligenza artificiale tra scienza e coscienza: Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano dialoga con Luca Ancetti, condirettore Il Giornale di Vicenza

L’ultimo, che anticipa Festival del Futuro Education a Veronafiere dal 26 al 29 novembre, sarà Festival del Futuro Mantova dalle 18 al Cinema Teatro Ariston con AI e il futuro dell’agricoltura e della produzione alimentare. Iscrizioni aperte e gratuite su Eventbrite.

Il ricorso all’intelligenza artificiale nel settore agricolo e in quello della produzione alimentare rappresenta una delle leve fondamentali per aumentare la produttività, ottimizzare le risorse e ridurre i rischi legati a fenomeni climatici estremi, ma di fatto già oggi risponde con soddisfazione alle crescenti esigenze di efficienza e sostenibilità. L’integrazione tra metodi tradizionali e innovazione digitale coinvolge operatori grandi e piccoli, impegnati a migliorare la loro competitività. L’intelligenza artificiale applicata all’agricoltura permette infatti non solo di monitorare in modo preciso le condizioni meteorologiche, ma anche di prevedere lo svilupparsi di malattie nelle piante e di ottimizzare l’utilizzo di risorse come acqua e fertilizzanti. Il settore agricolo non sta rimanendo indifferente a questa rivoluzione, lo testimonia il fatto che è considerevole l’aumento degli investimenti in robotica e automazione intelligente. L’innovazione tecnologica, in primis proprio l’AI ma pure i big data, stanno ridefinendo i confini e i contenuti anche dell’industria alimentare. Questi strumenti consentono nell’ambito della trasformazione e del confezionamento dei prodotti un controllo più accurato della filiera, un miglioramento delle previsioni di vendita, l’ottimizzazione dei processi logistici,

favorendo una maggiore sostenibilità ambientale. I relatori accompagneranno il pubblico a comprendere appieno il potenziale dell’AI con l’obiettivo di delineare il futuro per l’agricoltura, la produzione e l’alimentazione.

L’agenda dell’evento:

  • Introduzione all’incontro e riflessioni sulle nuove responsabilità dell’Intelligenza Artificiale: Corrado Binacchi,direttore di Gazzetta di Mantova intervista Fabio Viani, presidente di Confindustria Mantova
  • Intelligenza artificiale e impatti sul lavoro e sull’evoluzione delle competenze: nuove skill per nuovi lavori a cura di Marco Bentivogli, Co-fondatore di Base Italia
  • Talk: Coltivare il Futuro: L’Intelligenza Artificiale al Servizio dell’Agricoltura e della Sicurezza Alimentare con Alessandro Beduschi, assessore all’agricoltura Regione Lombardia, Alberto Cortesi,presidente di Confagricoltura Mantova, Gian Domenico Auricchio, presidente Camera di Commercio Cremona, Mantova e Pavia e Diego Remelli, delegato provinciale Giovani Coldiretti Mantova
  • L’uomo nell’età della tecnica: Umberto Galimberti, tra i più rilevanti filosofi e psicoanalisti del panorama italiano

Festival del Futuro Brescia è promosso da Gruppo editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia, con il supporto di Edi – Eccellenze d’Impresa, gode del patrocinio del Comune di Brescia e della Camera di Commercio di Brescia. Partner Istituzionale è Confindustria Brescia. Main Partner dell’evento è Pastificio Rana. Gold partner Aeroporto Catullo di Verona – Gruppo SAVEArchiva GroupFondazione Cariverona e Stena Recycling. Silver Partner Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, Agsm AimConsidi Spa (Società Benefit). Supporting partner Banco BPM, Bugnion Spa – consulenza in Proprietà Intellettuale e Credit Network & Finance. Local Gold Partner Banca ValsabbinaCamozzi Group, Coldiretti Brescia, Eseb (Ente sistema edilizia Brescia). Digital partner Zeep Agency

Festival del Futuro Verona è promosso da Gruppo editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia, con il supporto di Edi – Eccellenze d’Impresa, gode del patrocinio del Camera di Commercio di Verona. Partner Istituzionale è Confindustria Verona. Main Partner dell’evento è Pastificio Rana. Gold partner Aeroporto Catullo di Verona – Gruppo SAVE, Archiva Group, Fondazione Cariverona e Stena Recycling. Silver Partner Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, Agsm Aim, Camozzi Group, Considi Spa (Società Benefit). Supporting partner Banco BPM, Bugnion Spa -consulenza in Proprietà Intellettuale e Credit Network & Finance.  Digital partner Zeep Agency

Festival del Futuro Mantova è promosso da Gruppo editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia, con il supporto di Edi – Eccellenze d’Impresa, gode del patrocinio del patrocinio del Comune di Mantova e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cremona-Mantova-Pavia. Partner Istituzionale è Confindustria Mantova. Main Partner dell’evento è Pastificio Rana. Gold partner Aeroporto Catullo di Verona – Gruppo SAVE, Archiva Group, Fondazione Cariverona e Stena Recycling. Silver Partner Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, Agsm Aim, Camozzi Group, Considi Spa (Società Benefit). Supporting partner Banco BPM , Bugnion Spa -consulenza in Proprietà Intellettuale e Credit Network & Finance.  Local Platinum Partner Coldiretti Mantova, Confagricoltura Mantova. Digital partner Zeep Agency.

La settima edizione di Festival del Futuro è promosso da Gruppo editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia in sinergia conJOB&Orienta, con il supporto di Edi – Eccellenze d’Impresa e gode del patrocinio del Comune di Vicenza, del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Verona, della Camera di Commercio di Vicenza e della Camera di Commercio di Brescia. Partner istituzionali sono Confindustria VeronaConfindustria Vicenza, Confindustria Brescia e Confindustria Mantova. Main partner del Festival Pastificio Rana. Gold partner Aeroporto Catullo di Verona – Gruppo SAVEArchiva GroupFondazione Cariverona e Stena Recycling. Silver Partner Autostrada Brescia Verona Vicenza PadovaAgsm AimCamozzi GroupConsidi Spa (Società Benefit). Supporting partner Banco BPM, Bugnion Spa – consulenza in Proprietà Intellettuale e Credit Network & Finance. Digital partner Zeep! Agency.

Festival del Futuro è un evento e una community online promossi da Gruppo editoriale Athesis e MIT Sloan Management Review Italia, con il supporto con Edi – Eccellenze d’impresa. Segui ogni giorno la pubblicazione di articoli, news, podcast e video su https://festivaldelfuturo.eu.