Spiegare alle piccole e medie imprese, storico e straordinario polmone produttivo del Sistema Paese, come si redige in maniera corretta un Bilancio di Sostenibilità: è questo l’obiettivo primario del corso di formazione che prenderà il via nella seconda metà di novembre su iniziativa di Confindustria, più specificamente della sede di Bari e BAT (Barletta-Andria-Trani).
Si tratta di un’iniziativa importante: per le PMI non quotate il passaggio alla redazione del suddetto Bilancio non è ancora obbligatorio, ma è comunque evidente che il varo della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) comunitaria e, al di là dell’evoluzione del quadro normativo, l’irreversibile ascesa delle tematiche ESG avranno inevitabili e significativi riflessi anche sul futuro di questa tipologia di aziende.
Strutturato in tre moduli e aperto a tutte le piccole e medie imprese, il corso durerà ben otto mesi ed è stato presentato la scorsa settimana.
“Saranno affrontate diverse tematiche”, precisa Teresa Caradonna, Vicepresidente di Confindustria Bari e BAT con delega alla Sostenibilità: “si va dal controllo di gestione al calcolo delle emissioni di Co2. Le aziende, inoltre, potranno imparare a mappare la propria impronta idrica”.
Va ricordato che in Italia, secondo i dati ISTAT, il 64,5% delle imprese manifatturiere e il 52,5% di quelle attive nel comparto servizi sta adottando iniziative di carattere ambientale (dato riferito al triennio 2023/2025).
La quota di aziende che hanno già messo in pratica azioni di sostenibilità ‘totale’ (ovvero ambientale, sociale ed economica) è del 66,5% a livello nazionale, percentuale che scende al 54,1% nelle regioni del Sud.
Un dato che appare ben poco confortante è quello relativo alla semplicità degli strumenti ESG: addirittura 81 PMI su 100, infatti, ritengono che il loro utilizzo sia “difficile”.
Il percorso formativo è stato progettato da Santa Chiara Next, spin-off dell’Università di Siena, in collaborazione con Unicredit e si rivolge sia a chi vuole cominciare a percorrere la strada della sostenibilità, sia a chi ha già adottato una strategia su questo fronte ma è intenzionato a implementarla ulteriormente.

