Con Tribe Communication arte e musica sono in Comune - Media Key
Salta al contenuto
Arte e culturaAziende e carriereEsterne

Con Tribe Communication arte e musica sono in Comune

È fissata il 27 settembre a Sala Monferrato (AL) in via Asilo 26 l’inaugurazione del nuovo “Spazio Giorgio Tonti” pittore e grafico milanese fondatore nel 1968 dello Studio Zero a Milano la cui comunicazione e l’allestimento sono stati progettati da Tribe Communication.

L’identità e l’allestimento dello spazio costituiscono un contributo alla valorizzazione e alla connotazione artistica del borgo monferrino, in continuità con quanto realizzato sempre da Tribe Communication per Casa Ricordi, l’unico museo al mondo dedicato al produttore Nanni Ricordi che “inventò” i cantautori italiani.

Posizionato strategicamente a un’ora di distanza da Milano, Genova e Torino, famoso già nel tardo ‘500 come fornitore ufficiale di vino alla corte dei Gonzaga e da anni impegnato
nella sostenibilità, Sala Monferrato è stato l’unico comune italiano (insieme a Ottiglio (AL) premiato con l’European Prize 2025.

Tribe Communication, in continuità con quanto fatto con “Restare per Crescere” (il percorso di formazione e di sviluppo dell’imprenditorialità rivolta agli under 35 fortemente voluto da BrightStar e in collaborazione con Università degli Studi dell’Aquila per contrastare il fenomeno di esodo dal territorio abruzzese) conferma, con questa nuova collaborazione istituzionale e territoriale piemontese, il suo impegno per una comunicazione di progetti ad alto impatto sociale.

Nelle aree periferiche la carenza di opportunità e servizi spesso spinge i giovani a trasferirsi altrove, al punto che negli ultimi decenni si è intensificato il fenomeno della migrazione giovanile dalle province e dalle zone rurali verso le grandi città e le regioni più sviluppate. Questo processo comporta un impoverimento demografico e socio-economico dei territori di origine” dichiara Francesco Gemelli Presidente e Brandig Officer dell’agenzia “Per questo è sempre più necessario anche attraverso la comunicazione far emergere il valore e le potenzialità economiche e culturali di questi luoghi in modo da poter ritornare attrattivi soprattutto per le nuove generazioni
in cerca di punti di riferimento
”.

Il Sindaco di Sala Monferrato Mario Melotti, sottolinea  “Il Comune di Sala Monferrato è impegnato da anni in un progetto di valorizzazione sia delle eccellenze Eno-gastronomiche, sia del patrimonio storico-paesaggistico, cosa che ha consentito al Comune di essere riconosciuto nel 2014 “Comune UNESCO – Monferrato degli infernot” e nel 2024 “Comune Sostenibile”. La presenza poi a Sala Monferrato, nei loro ultimi 20 anni di vita, di due grandi personalità del mondo della musica (il discografico Nanni Ricordi) e della pittura (Giorgio Tonti) ha contribuito poi nel tempo al nostro paese di caratterizzarsi come “Paese Sostenibile, Unesco, dell’arte e della musica. Grazie al prezioso e qualificato supporto di Tribe Communication, questo importante patrimonio culturale è stato adeguatamente valorizzato, assicurando alla nostra comunità una più importante visibilità con un più forte richiamo per turisti e investitori”