Codice Edizioni entra nella galassia Feltrinelli - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

Codice Edizioni entra nella galassia Feltrinelli

La casa editrice torinese specializzata in divulgazione scientifica fa il suo ingresso nel Polo editoriale Feltrinelli ampliandone bibliodiversità e pluralità di voci e idee.

Nasce Codice Produzioni per promuovere l’anima festivaliera di Codice Edizioni e ottimizzare le potenziali sinergie con il sistema culturale Feltrinelli.

Feltrinelli e Codice Edizioni hanno siglato un accordo che sancisce l’ingresso del Gruppo milanese, con una partecipazione di maggioranza qualificata, nella storica casa editrice torinese, da sempre punto di riferimento nella divulgazione scientifica e nell’organizzazione di rilevanti eventi culturali sul territorio.

Codice Edizioni, casa editrice fondata a Torino nel settembre 2003 da Vittorio Bo, è oggi nota nel panorama culturale per la sua duplice anima: da una parte, quella di publishing house, con un catalogo di oltre 500 titoli che spaziano dalla saggistica alla narrativa; dall’altra, quella di organizzatrice di festival ed eventi dal vivo, tra i quali il Festival delle Scienze di Roma e il Festival dell’Arte di Vicenza. Nata con un primo orientamento alla divulgazione scientifica, negli anni Codice Edizioni ha ampliato i propri orizzonti editoriali, aprendosi ai molteplici interessi e curiosità di lettrici e lettori. Risale al 2014 il lancio della sua prima collana di narrativa, presentata quello stesso anno al Salone del Libro di Torino: un passaggio che ha segnato una nuova fase nella vocazione dell’editore a raccontare la cultura contemporanea.

L’ingresso nel Gruppo vedrà Codice Edizioni come nuova sigla all’interno del Polo editoriale Feltrinelli, con un conseguente ampliamento della rosa di offerte editoriali, un potenziamento della distribuzione e la creazione di nuove sinergie con le tante attività del mondo Feltrinelli rivolte ai pubblici più giovani e appassionati alle tematiche dell’innovazione scientifica.

Parallelamente, le attività festivaliere assumeranno una rilevanza inedita, ottimizzando tutte le potenziali sinergie con il sistema Feltrinelli.

Siamo orgogliosi di dare il benvenuto a Codice nella famiglia di marchi editoriali del Gruppo Feltrinelli che si configura come uno snodo tra l’editoria di qualità e le sfide del mercato. – dichiara Alessandra Carra, Amministratrice Delegata di Gruppo FeltrinelliIntendiamo abbracciare tutti i vari settori culturali che possono accompagnare gli appassionati non solo al futuro del libro ma anche alle varie opportunità che dal libro possono nascere, dagli spettacoli dal vivo ai modelli festivalieri. L’incontro con Codice Edizioni ci consente di arricchire entrambe le piattaforme ed aprirci a collaborazioni che auspichiamo ricche di energia e innovazione.”

“Siamo particolarmente felici di entrare nel Gruppo Feltrinelli, il cui spirito di indipendenza e di progettualità ha formato generazioni di lettori e curiosi. – afferma Vittorio Bo, fondatore di Codice Edizioni –  Siamo convinti che la nostra ricerca di libri improntati alla divulgazione scientifica possa rappresentare un ulteriore elemento di qualità nella grande offerta del Gruppo, così come crediamo alle ampie possibilità di consolidamento e diffusione degli eventi e dei Festival, come media culturali sempre più richiesti e frequentati dal grande pubblico.”

Nel corso del 2026, l’accordo darà il via a un progetto editoriale che riproporrà alcuni dei titoli storici del catalogo Codice Edizioni, rinnovati nella loro veste grafica. Accanto a queste riedizioni, troverà inoltre spazio una selezione di nuove proposte editoriali, tra cui Proletari di tutta la Terra di Stefania Barca, Spine nel fianco di Willy Guasti, Nel labirinto della foresta di Chris Thorogood e Sette foreste di Giorgio Vacchiano.

Sempre dall’anno prossimo, la divisione di Codice Edizioni dedicata all’organizzazione di festival assumerà il nome di Codice Produzioni. La nuova struttura manterrà le attività consolidate negli anni, affiancando a queste lo sviluppo di progettualità inedite con l’obiettivo di valorizzare le passioni culturali e letterarie e creare esperienze dirette e coinvolgenti per il pubblico.