CHORA VOLUME 2, Il festival dell'ascolto, della voce, delle storie - Media Key
Salta al contenuto
EsterneEventi e sponsorship

CHORA VOLUME 2, Il festival dell’ascolto, della voce, delle storie

La novità della seconda edizione: un pomeriggio dedicato completamente all’industria del podcast venerdì 21 febbraio presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, dalle 14

Il festival si terrà dal 21 al 23 febbraio 2025 anche al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano: incontri, esperienze sonore, presentazioni di podcast, laboratori e racconti inediti

Qui tutto il programma: https://festival.choramedia.com/

Torna CHORA VOLUME 2, il festival di Chora Media dedicato ai racconti, alle parole e al potere della voce, con una novità: venerdì 21 febbraio, dalle 14 al via la rassegna con il focus dedicato alla podcast industry, presso la Biblioteca Braidense di Brera a Milano, in cui ci si interroga sulle opportunità che l’audio offre in termini di comunicazione d’impresa, diffusione di cultura e monetizzazione. Un momento dedicato a chi opera nel settore: agenzie creative, centri media e creator.

L’approfondimento sull’industria del podcasting, sulle potenzialità che l’audio offre nella comunicazione d’impresa, sull’analisi dei linguaggi più creativi e innovativi, aprirà la nuova edizione del festival, che ritorna dopo il successo dello scorso anno. Il pomeriggio alla Braidense anticipa la grande apertura del festival di Chora, che inaugurerà alle 21 dello stesso giorno al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Cecilia Sala.

Come per la prima edizione, Chora Volume 2 è un festival interamente gratuito, pensato per accogliere tutte le persone che amano i podcast e le storie, che vede la collaborazione e il Patrocinio del Comune di Milano.

Al via dunque con un pomeriggio di talk e riflessioni sul mondo del podcasting, sul futuro della comunicazione e sulle case history più interessanti in materia di branded podcast. Da come il podcast può essere utilizzato da musei e istituzioni culturali, alla riflessione sulle nuove sfide nella comunicazione di domani, fino alle opportunità di monetizzazione nei podcast e lo scenario sul branded podcast. Il pomeriggio si concluderà con la presentazione di una puntata speciale di Comunità Sottili, il podcast prodotto da Chora in collaborazione con Mediobanca e Fondazione Corriere della Sera.

Alle 14 il primo incontro “Musei e palazzi che parlano”, con Martin Briens (Ambasciatore di Francia), Angelo Crespi (Direttore della Pinacoteca di Brera), Chiara Guerraggio (Responsabile Comunicazione Scuderie del Quirinale), modera Davide Savelli (Head of Chora Storia). Segue alle 14:55 “2025-2035 Il futuro della comunicazione”, con Carlotta Ventura (Chief Communication Officer A2A) e Alberto Mattiacci (Professore Ordinario di Economia alla Sapienza di Roma) e Mario Calabresi , direttore di Chora Media. Alle 15.45 il momento di “Ok, ho fatto un podcast. E ora?”, in compagnia di Megan Davies (Managing Director International, Acast), il podcaster Gianpiero Kesten e Andrea de Cesco (Head of Chora Academy). Più tardi, alle 16.35 il panel “Brand e podcast, una relazione destinata a durare” con gli interventi di Federica Lupoli (Head of social media and new platforms, Intesa Sanpaolo), Sara Poma (Head of Chora & Will Studio) e Anna Vitiello (Direttrice Scientifica OBE). Chiude la giornata alle 17:25 la presentazione di “Enrico Cernuschi, il banchiere rivoluzionario”, conAngelo Crespi (Direttore della Pinacoteca di Brera), Elena Bacchin (Professoressa Ordinaria di Storia, Università di Vienna), Francesca Berardi (autrice di Chora Media) e Mario Calabresi.

Gli incontri dedicati al settore sono realizzati in collaborazione con Acast, A2A, Mediobanca, Intesa Sanpaolo On Air, Scuderie del Quirinale, Pinacoteca di Brera e l’Ambasciata di Francia.

Si ringrazia la collaborazione e la disponibilità del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e della Biblioteca Nazionale Braidense.

L’invito è esteso a tutte le persone appassionate di podcast, curiose e amanti della cultura: sarà possibile prenotare gratuitamente i biglietti tramite il sito o l’app DICE, fino ad esaurimento posti.

Il programma di Chora Volume 2 è disponibile sul sito festival.choramedia.com.