Chiquita House: un’esperienza immersiva firmata Bitmama Reply per la Milano Design Week 2025 - Media Key
Salta al contenuto
ComunicazioneEsterne

Chiquita House: un’esperienza immersiva firmata Bitmama Reply per la Milano Design Week 2025

La nuova edizione ha unito design, tecnologia e creatività, il tutto arricchito dall’arte vivace e colorata di Sebastian Curi.

Dopo il successo del 2024, la Chiquita House è tornata al Fuorisalone 2025 con un’edizione ancora più immersiva e coinvolgente. Un progetto nato dalla campagna globale “Pop by Nature”, sviluppata da Bitmama Reply per raccontare la banana Chiquita non solo come icona pop, ma come un vero e proprio modo di vivere: giocoso, colorato e coinvolgente.

Al centro del progetto, il framework strategico ideato dall’agenzia per il brand, “It peels so good”: una filosofia che celebra l’unione quotidiana tra i benefici sensoriali ed emotivi del prodotto. Portando l’esperienza di marca verso un’interazione emozionale e multisensoriale, il risultato raggiunto è stato un evento che ha trasformato il linguaggio visivo e narrativo di Chiquita in un’esperienza concreta, capace di far sentire le persone parte dell’universo del brand.

La Chiquita House non è stata una semplice installazione, ma il punto culminante di una brand experience multicanale, costruita attraverso un percorso che ha unito OOH, digital, engagement ed evento. Con la domination nella stazione Cadorna e altre attivazioni sul territorio, la campagna si è così trasformata in un’esperienza che è andata ben oltre la semplice comunicazione di marca.

I visitatori hanno avuto la possibilità di immergersi nell’universo illustrato di Sebastian Curi, l’artista argentino che ha dato forma grafica alla campagna. Le sue opere hanno preso vita in elementi tridimensionali con cui i visitatori hanno interagito aggiungendo il proprio tocco creativo, per poi condividere sui social le loro esperienze. L’innovazione è stata al cuore della brand interaction, con l’Intelligenza Artificiale che ha permesso ai partecipanti di trasformarsi virtualmente in una banana Chiquita, riflettendo i propri movimenti in tempo reale attraverso un digital twin.

Non sono mancati poi elementi di gamification e personalizzazione, come la speciale arcade machine dotata dello Sticker Generator, che ha permesso ai visitatori di generare e stampare un bollino unico personalizzato. L’attenzione al futuro delle banane è stata invece raccontata attraverso uno spazio dedicato alla sostenibilità, con il progetto Yelloway e, in particolare, Yelloway One, il nuovo prototipo di banana resistente alle malattie fungine più distruttive per la produzione globale, una rivoluzione che segna un passo concreto verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente.

“La Chiquita House è stata l’espressione più alta di un percorso che è andato oltre la comunicazione, trasformandosi in un’esperienza concreta e coinvolgente. Con la piattaforma ‘It peels so good’, abbiamo costruito un evento che ha reso tangibile l’essenza di Chiquita: un brand che fa stare bene, in modo gioioso e autentico”, afferma Nicola Gotti, Chief Creative Officer e Partner di Bitmama Reply.

La Chiquita House è stata l’ultimo atto di una campagna sviluppata su più touchpoint, integrando creatività, tecnologia e strategia per trasformare ogni interazione in un momento memorabile. Il Fuorisalone 2025 ha così rappresentato l’occasione perfetta per vivere in prima persona l’energia, il colore e la creatività che fanno della banana Chiquita un’icona pop senza tempo.

CREDITS:

Bitmama Reply

Chief Creative Officer & Partner: Nicola Gotti

Creative Director: Valeria Fuso e Fabio Montalbetti

Senior Art Director: Marco Flaviani

Senior Copywriter: Ferdinando Guadalupi

Motion Designer: Shahin Khanide

Head of Brand Experience: Julie Carpinelli

Social Media Strategist: Elena Loro

Account Manager: Francesca Casciato

Account Executive: Giulia Parusso

Responsabile Divisione Comunicazione: Ethiopia Abiye

Infinity Reply

3D/CGI Tech Lead & Project Manager: Alessio Bottosso

3D/CGI Developers: Maurizio Mondelli, Alessia Montagna, Vincenzo Parrilla, Federico Rapetti, Ivan Crusco

3D Artists: Noemi Brianza, Michele Rocca, Federico Orgiu, Guillaume Giannoni, Francesco Maurizio Gerardi

Gruppo Peroni Eventi

CEO: Fabian Peroni

COO Events Department: Francesca Marini

Project Manager: Lucrezia Conforto