Riduzione delle emissioni: Le emissioni complessive (Scope 1 + Scope 2, market-based) sono diminuite dell’8,1% rispetto al 2023.
Energia rinnovabile: Il 100% dell’elettricità acquistata proviene da fornitori certificati con fonti rinnovabili, mentre 7.568.920 kWh sono stati auto-generati tramite il sistema di cogenerazione.
Gestione dei rifiuti: Il 99,9% dei rifiuti prodotti è stato riciclato o avviato a recupero e reuso.
Materiali riciclati: Il 42% dei filati utilizzati proviene da materiali rigenerati, con quote significative di poliammide (48%) e poliestere (62%) già da materie prime riciclate.
Performance economica: Carvico ha distribuito l’89,4% del valore generato, chiudendo l’anno con un utile netto di 6,291 milioni di euro, continuando a investire in tecnologie e ricerca e sviluppo.
Carvico S.p.A., punto di riferimento internazionale nella produzione di tessuti elasticizzati indemagliabili, apre l’ultimo trimestre dell’anno con una chiara fotografia del proprio impegno per l’ambiente, le persone e la comunità: il Bilancio di sostenibilità 2024. Questa seconda edizione del Sustainability Report racconta un percorso concreto fatto di azioni misurabili e risultati tangibili che conferma come la sostenibilità sia parte integrante della strategia del Gruppo.
L’anno appena trascorso ha visto Carvico trasformare i propri valori in risultati reali: la governance ESG è stata rafforzata, la tracciabilità nella filiera è aumentata, e gli investimenti in innovazione sostenibile hanno portato a miglioramenti significativi degli indicatori ambientali e sociali. Le emissioni complessive sono diminuite dell’8,1% rispetto al 2023, mentre tutta l’elettricità acquistata proviene da fonti rinnovabili certificate e oltre 7,5 milioni di kWh sono stati auto-generati grazie al sistema di cogenerazione. La gestione dei rifiuti si conferma virtuosa, con quasi il 100% dei materiali riciclati o recuperati, e il 42% dei filati utilizzati proviene già da materiali rigenerati, con poliammide e poliestere riciclati in quote importanti.
Carvico ha inoltre consolidato i propri strumenti di governance, rafforzando l’etica aziendale, la sicurezza sul lavoro, la formazione e le politiche di inclusione, mentre l’attività economica continua a creare valore: il 2024 si è chiuso con un utile netto di 6,291 milioni di euro e una distribuzione dell’89,4% del valore generato, a conferma di un equilibrio tra sostenibilità e crescita.
L’innovazione si conferma il motore del cambiamento: dall’efficienza energetica ai sistemi di recupero termico, dagli interventi tecnici per ridurre ulteriormente le emissioni alla programmazione di soluzioni green come pensiline fotovoltaiche per la ricarica dei veicoli elettrici e la progressiva sostituzione della flotta aziendale. Tra gli obiettivi futuri, Carvico valuta la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione per promuovere il riuso delle acque, consolidando la visione di un’azienda che cresce responsabilmente, senza perdere di vista l’impatto sull’ambiente e sulle comunità.
“Il percorso di sostenibilità non è un traguardo, ma un viaggio quotidiano”, afferma Evalda Carissimi, General Manager di Carvico. “Misuriamo, condividiamo le sfide e investiamo ogni giorno per restituire valore a chi ci circonda e al pianeta che ci ospita.” Con il Bilancio 2024, Carvico non racconta solo numeri, ma la storia di un impegno reale che unisce innovazione, circolarità e responsabilità sociale.

