Un evento concreto, che mette al primo posto il business: l’11° Global Summit Logistics & Manufacturing ha confermato il proprio status di punto riferimento per il settore dell’intralogistica. Dirigenti e manager di società end user e aziende sponsor si sono incontrati per due giorni all’insegna di un business matching altamente profilato e di contenuti innovativi, tracciando nuove direttrici per il futuro della logistica e della produzione.
Numeri che parlano di risultati
Il grande lavoro dell’organizzazione, curata da Concordia Professional Oriented Events, azienda specializzata in eventi B2B settoriali, si è concretizzato in poco meno di 3.000 incontri one2one pianificati tra le 60 società espositrici e gli oltre 250 direttori e responsabili della logistica e produzione accorsi a Lazise. Ogni appuntamento, pianificato in base alle esigenze delle aziende visitatrici e all’offerta degli espositori, ha posto le basi per la concretizzazione di nuove opportunità, per la valutazione di soluzioni innovative e lo sviluppo di partnership e business.
Contenuti on topic
Oltre agli incontri one2one, il programma ha offerto 28 interventi in aula che si sono concentrati su trend emergenti, tra tutti AI, robotica e automazione e case history di successo. Focus dell’evento, declinato su molte diverse angolazioni, servizi, prodotti e progetti, l’aiuto concreto che oggi offre l’intelligenza artificiale alle imprese della filiera logistica. Momento finale, la tavola rotonda conclusiva dedicata al tema “OK, siamo sul pezzo, o almeno così crediamo, ma per i miracoli ci stiamo attrezzando?” arricchita dagli interventi di esperti come Andrea Di Gioia (Moxoff SpA), Alfio Nucifora (Var BMS) e Stefano Solano (Altea UP) e moderata da Claudio Gagliardini (seidigitale.com).
Durante l’evento si sono inoltre svolti interessanti momenti di talk con i relatori, disponibili in video sui canali del Global Summit, per approfondire i temi delle conferenze e conoscere meglio i protagonisti dell’evento.
Networking costante
Oltre a meeting e conferenze: l’evento ha favorito il networking anche in contesti più informali, come i lunch e gli aperitivi al TH Lazise – Hotel Parchi del Garda, dove espositori e visitatori hanno potuto avviare relazioni e scambiare idee.
Contenuti disponibili sui canali Global Summit
I momenti salienti dell’evento sono disponibili sui canali social (LinkedIn e Facebook), mentre su YouTube è possibile rivedere interviste, testimonianze e i talk con i relatori dell’evento. Inoltre, il sito glmsummit.it offre una panoramica dell’evento e approfondimenti nel blog dedicato all’intralogistica e la possibilità di accedere alle conferenze fino alla fine dell’anno.
L’11° Global Summit Logistics & Manufacturing si è confermato un appuntamento imprescindibile per chi cerca risultati concreti e strumenti innovativi per affrontare le sfide del mercato sempre più globale e digitale.

