Dal trend globale del drinking consapevole nasce un progetto italiano che parla di gusto, inclusione e stile di vita.
Secondo i dati IWSR/Federvini, il mercato globale delle bevande no- e low-alcol supererà i 4 miliardi di dollari di crescita entro il 2028.
In Italia, secondo Qberg, il segmento dei vini e spumanti dealcolizzati ha registrato un incremento del +9% nel 2024, segno di un cambiamento strutturale nei consumi.
Non è più solo un fenomeno salutistico: le nuove generazioni, in particolare la Gen Z, scelgono prodotti che uniscono gusto, responsabilità e libertà di scelta.
Bere meno non significa rinunciare al piacere del vino. Significa viverlo in modo nuovo, con leggerezza, equilibrio e qualità.
Da questa convinzione nasce Seity, startup mantovana che produce vini da pasto senza alcol e che oggi annuncia il lancio del suo e-commerce ufficiale.
La piattaforma rappresenta il passo successivo nella crescita del brand, con l’obiettivo di rendere accessibili i vini Seity direttamente ai consumatori finali e costruire una community attorno al concetto di “drinking consapevole”.
Un vino da pasto per chi sceglie di bere diversamente
Seity nasce per colmare un vuoto: mentre le alternative analcoliche sono ormai comuni all’aperitivo, a tavola chi non beve ha ancora poche opzioni.
Le etichette Seity, bianco, rosato, spumante e, in arrivo, il rosso friulano, sono pensate per il consumo da pasto e vengono prodotte attraverso tecnologia di dealcolizzazione sottovuoto che mantiene aromi e struttura del vino originale.
“Il vino è un linguaggio universale, non un confine,” spiega Giada Ottavian, co-founder di Seity. “Con il nostro e-commerce vogliamo far conoscere un modo diverso di bere: meno vincolato all’alcol, ma ugualmente legato al gusto e alla convivialità.”
Il nuovo sito nasce come piattaforma editoriale e di storytelling, non solo come canale di vendita. Ogni etichetta viene infatti accompagnata da abbinamenti, ispirazioni di food pairing e contenuti dedicati ai nuovi stili di vita leggeri.
L’obiettivo è costruire un dialogo diretto con il pubblico, sportivi, giovani professionisti, genitori, chi sceglie di non bere o semplicemente di bere meno e far emergere una community che si riconosca in una cultura del vino più inclusiva.
Un progetto che guarda avanti
Con il lancio dell’e-commerce, Seity consolida la propria presenza sul mercato italiano e apre la strada a future collaborazioni con partner del mondo food, wellness e hospitality.
Dopo le prime esperienze positive con Forno Tipo Due e Wellness Experience, il brand continuerà a lavorare su progetti trasversali capaci di unire gusto, benessere e territorio.

