BEBE VIO ACADEMY: AL VIA LA NUOVA STAGIONE DI SPORT INCLUSIVO - Media Key
Salta al contenuto
EsterneEthical businessSport

BEBE VIO ACADEMY: AL VIA LA NUOVA STAGIONE DI SPORT INCLUSIVO

Il 23 settembre a Roma e il 25 settembre a Milano apre ufficialmente la nuova stagione della Bebe Vio Academy

È tutto pronto per la ripartenza della Bebe Vio Academy, il progetto sportivo e inclusivo ideato dalla campionessa paralimpica Beatrice “Bebe” Vio Grandis, promosso e gestito dall’Associazione art4sport in collaborazione con Nike.

La nuova stagione 2025/2026 è stata inaugurata martedì 23 settembre a Roma, presso il Centro Sportivo SapienzaSport e ripartirà giovedì 25 settembre a Milano, al Centro Sportivo Iseo. 

In entrambe le occasioni presenti Bebe Vio Grandis e i coach della academy che saranno pronti ad accogliere giovani atleti e famiglie e celebrare insieme l’inizio di un nuovo anno all’insegna dello sport, dell’inclusione e della condivisione.

UNA DOPPIA SEDE PER UN PROGETTO IN CRESCITA

Attiva dal 2019, la sede di Milano della Bebe Vio Academy festeggia quest’anno il quinto anniversario. Un traguardo importante che testimonia il successo e l’impatto del progetto, che nei primi quattro anni ha coinvolto circa 250 ragazze e ragazzi. L’iniziativa può contare sul patrocinio del Comune di Milano.

Roma, l’Academy entra nel suo secondo anno di operatività, confermando la collaborazione con Sapienza Università di Roma e lo svolgimento delle attività presso il Centro Sportivo SapienzaSport, in via Fornaci di Tor di Quinto 64, con il supporto dell’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Per rafforzare e far crescere le proposte dedicate ai giovani romani, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi su For Funding, la piattaforma web di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, cui tutti fino a dicembre possono contribuire.

In entrambe le sedi, l’Academy si rivolge a bambine, bambini e adolescenti tra i 6 e i 18 anni, con e senza disabilità fisiche, offrendo la possibilità di sperimentare diverse discipline paralimpiche in un ambiente accessibile, stimolante e inclusivo.

Roma, gli allenamenti si terranno da settembre a maggio, con cadenza bisettimanale: il martedì e il giovedì dalle 17:00 alle 18:00. Le ragazze e i ragazzi avranno l’opportunità di sperimentare sei discipline paralimpiche: atletica, calcio integrato, sitting volley, scherma in carrozzina, basket in carrozzina e rugby in carrozzina.

Milano, il programma segue un calendario simile, offrendo anch’esso allenamenti strutturati da settembre a maggio, il martedì dalle 15:00 alle 17:00 e il giovedì dalle 17:00 alle 19:00, di atleticacalcio integratositting volleyscherma in carrozzina, tennis in carrozzina basket in carrozzina. Anche qui, i partecipanti potranno confrontarsi e allenarsi in un contesto pensato per favorire l’apprendimento, l’inclusione, il gioco di squadra e la crescita personale.

Grazie al supporto di Nike, alle sinergie con il mondo universitario e al lavoro dell’Associazione art4sport la Bebe Vio Academy continua a promuovere un’idea di sport come strumento di inclusione, uguaglianza e comunità. Un progetto che ogni anno si rinnova, con l’obiettivo di abbattere le barriere e aprire nuove possibilità per tutte e tutti.

Beatrice “Bebe” Vio Grandis, campionessa paralimpica di fioretto: “Siamo entusiasti di ripartire con le attività della Bebe Vio Academy a Milano e a Roma. È un’iniziativa a cui tengo particolarmente, che permette a chi partecipa di immergersi in un ambiente unico, dove ragazze e ragazzi con e senza disabilità si allenano insieme, maturano e imparano gli uni dagli altri. Lo sport diventa così davvero uno spazio di incontro, inclusione e condivisione di esperienze. Il nostro obiettivo è portare la BVA in altre città d’Italia, per offrire a sempre più giovani la possibilità di vivere lo sport in modo accessibile.”

Teresa Grandis, Presidente dell’Associazione art4sport: “Cominciare una nuova stagione della Bebe Vio Academy è sempre un’emozione particolare. Ogni anno si rinnova una comunità fatta di sport, integrazione e partecipazione, nella quale tutti possono sentirsi accolti e valorizzati. Dietro ogni allenamento, ci sono poi tecnici e staff preparati, famiglie coinvolte, volontari appassionati e una rete che crede profondamente in ciò che facciamo. È questo gioco di squadra, che rende possibile ogni traguardo, per cui ci teniamo a ringraziare tutti gli attori coinvolti nel nostro progetto.”