Il progetto europeo AWARE, finanziato dall’Unione Europea e guidato da Telespazio France, ha compiuto un nuovo passo avanti organizzando, presso la sede di JCDecaux a Plaisir (Francia), la seconda dimostrazione in condizioni reali del suo sistema di allerta pubblica in Europa.
L’obiettivo era quello di mostrare come l’innovazione possa rafforzare la sicurezza dei cittadini grazie alla diffusione di allarmi in tempo reale direttamente negli spazi pubblici grazie alla costellazione europea di navigazione satellitare Galileo.
Integrato nell’arredo urbano digitale di JCDecaux, il modulo AWARE in grado di trasmettere istantaneamente tramite Galileo messaggi di allerta nelle strade, nel momento e nel luogo preciso in cui si verifica il pericolo. Progettato per integrarsi armoniosamente nella città, questo arredo sfrutta tutti i vantaggi del digitale civico urbano: un mezzo di comunicazione utile, dinamico e reattivo, progettato per diffondere informazioni locali ed essenziali in qualsiasi circostanza. Basandosi su questa infrastruttura connessa e visibile a tutti, il sistema AWARE può essere attivato in diverse situazioni di emergenza: in caso di incidenti industriali gravi (tipo Seveso) che coinvolgono sostanze pericolose, in caso di catastrofi naturali come inondazioni improvvise, tempeste o incendi, o ancora in caso di emergenze urbane come incidenti gravi o evacuazioni su larga scala.
Collegato al servizio Galileo Emergency Warning Satellite Service (EWSS), questo dispositivo satellitare rimane pienamente operativo anche in caso di interruzione delle reti di telecomunicazione terrestri.
La dimostrazione effettuata il 4 novembre 2025 ha simulato un violento temporale che ha causato un incidente provocato da un camion che trasportava materiali pericolosi su un’autostrada vicino al centro della città. Non appena ricevuto il segnale satellitare Galileo EWSS, gli schermi urbani digitali dotati del modulo AWARE hanno diffuso un messaggio di allerta visivo che avvertiva immediatamente i cittadini presenti nella zona interessata del pericolo imminente, confermando così la capacità dei media di prossimità e di mobilità di trasmettere messaggi di prevenzione o di gestione delle crisi con efficacia e chiarezza.
L’evento ha riunito i rappresentanti del consorzio AWARE, le autorità di protezione civile e diversi decisori pubblici, venuti ad osservare la reattività del sistema e la sua capacità di trasformare in tempo reale un allarme satellitare Galileo in un messaggio di avviso istantaneo e geolocalizzato.
1
Questa dimostrazione ha confermato la maturità operativa e l’affidabilità tecnologica del modulo AWARE, in grado di garantire la diffusione rapida, sicura e mirata dei messaggi di emergenza pubblica.
Visualizzando gli allarmi su schermi digitali visibili a tutti negli spazi pubblici, AWARE completa e rafforza i dispositivi di allerta esistenti, oltre agli smartphone, contribuendo a una migliore informazione e protezione dei cittadini in situazioni di crisi.
Corinne Mailles, Vicedirettrice Generale di Telespazio France, ha dichiarato: “In qualità di operatore di fiducia delle istituzioni europee, Telespazio France è orgogliosa di guidare il progetto AWARE e di mettere la propria esperienza nei sistemi di navigazione satellitare al servizio della sicurezza delle popolazioni. Combinando le tecnologie spaziali con le soluzioni digitali di JCDecaux, forniamo in modo semplice, rapido ed efficace, tramite i satelliti Galileo, informazioni essenziali agli utenti. La dimostrazione effettuata oggi con successo conferma l’interesse e la maturità del servizio di allerta satellitare Galileo EWSS, in preparazione del suo dispiegamento operativo nei paesi europei. L’innovativo servizio sviluppato nell’ambito del progetto AWARE apre così la strada a un mondo più resiliente e sicuro per tutti i cittadini europei.”
Jean-Charles Decaux, Co-Direttore Generale di JCDecaux, ha dichiarato: “Ancora una volta, JCDecaux innova al servizio delle città e dei cittadini. Con AWARE diamo vita a questo spirito pionieristico dimostrando, insieme ai nostri partner, come la tecnologia, quando è pensata per l’interesse generale, possa rafforzare la protezione delle popolazioni. Integrando la costellazione satellitare europea Galileo alla nostra rete di arredi urbani digitali, metteremo la potenza del nostro media – radicato nello spazio pubblico – al servizio delle azioni delle autorità pubbliche e della sicurezza civile (vigili del fuoco, emergenza sanitaria, soccorritori, ecc.) per la prevenzione dei rischi e la gestione delle crisi, in un approccio decisamente fondato sulla sovranità francese ed europea. Questo progetto, frutto di una stretta collaborazione tra partner pubblici e privati, nazionali ed europei – in particolare l’Agenzia europea per il programma spaziale (EUSPA), il CNES, Telespazio e JCDecaux – illustra la nostra convinzione: il progresso ha senso solo se va a beneficio di tutti, in una città più connessa, più reattiva e profondamente umana.”
Il progetto europeo AWARE, coordinato da Telespazio France e finanziato dall’Agenzia europea per il programma spaziale (EUSPA), integra il servizio Galileo Emergency Warning Satellite Service (EWSS) nei dispositivi di allarme fissi come pannelli digitali, sirene e sistemi interni. Riunisce otto partner provenienti da quattro paesi:
Telespazio France, CNES, FDC, JCDecaux e l’Università di Strasburgo (Francia), EENA (Belgio), Genasys (Spagna) e l’Autorità per la protezione civile della Slovenia.
Dopo una prima dimostrazione di successo in Slovenia, il sistema ha confermato la sua robustezza e flessibilità in ambiente urbano durante un test a Plaisir (Francia) nel 2025. Questo progetto segna un importante passo avanti nella protezione rapida delle popolazioni attraverso la costellazione europea Galileo.
Informazioni sul servizio satellitare di allerta di emergenza Galileo (EWSS):
Il Galileo Emergency Warning Satellite Service (EWSS) è un nuovo servizio del sistema di navigazione europeo Galileo, che offre la possibilità di diffondere allerte di emergenza via satellite. EWSS consente alle autorità di protezione civile di inviare messaggi di allerta direttamente agli smartphone dotati di chip Galileo e ad altri dispositivi compatibili (navigatori, pannelli informativi, sirene, ecc.) in una zona specifica. Funzionando indipendentemente dalle reti mobili terrestri, l’EWSS garantisce la diffusione degli allarmi anche in caso di guasto delle infrastrutture tradizionali, offrendo così una copertura globale, rapida e resiliente in caso di catastrofi naturali o provocate dall’uomo.
Questo servizio gratuito integra i sistemi di allerta pubblici esistenti garantendo una diffusione affidabile in ambienti urbani e rurali, comprese le zone isolate o in caso di congestione delle reti. EWSS fa parte dell’iniziativa internazionale Early Warnings for All, che risponde all’obiettivo di garantire l’accesso globale ai sistemi di allerta multirischio entro il 2030.

