Api, miele e merende: Conapi-Mielizia sostiene il progetto SaltainBocca che educa 75.000 bambini alla Dieta Mediterranea - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneEthical business

Api, miele e merende: Conapi-Mielizia sostiene il progetto SaltainBocca che educa 75.000 bambini alla Dieta Mediterranea

Con il 19 % dei bambini di 8-9 anni in sovrappeso e il 9,8 % in condizione di obesità (di cui 2,6 % con obesità grave), secondo OKkio alla SALUTE 2023, il progetto SaltainBocca promuove l’educazione alimentare nelle scuole e valorizza il miele come alimento unico e fonte di energia naturale per le merende, coinvolgendo oltre 75.000 bambini e famiglie in tutta Italia.

Conapi-Mielizia, marchio simbolo della difesa della filiera italiana del miele, che rappresenta oltre 600 apicoltori, gestisce più di 100.000 alveari e contribuisce alla salvaguardia di circa 5 miliardi di api in tutta Italia, entra a far parte del progetto didattico SaltainBocca, un’iniziativa dedicata all’educazione alimentare nelle scuole italiane. L’obiettivo è promuovere la Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, strumento essenziale per garantire un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano fin dall’infanzia.

Il progetto porta l’educazione alimentare nelle scuole, valorizzando il miele come fonte di energia naturale per le merende dei più piccoli, coinvolgendo oltre 75.000 bambini e famiglie in tutta Italia.

La Dieta Mediterranea permette di assumere tutti i nutrienti necessari attraverso un consumo equilibrato di tutti gli alimenti, senza esclusioni, contribuendo a mantenere uno stato di salute ottimale. In particolare, si conferma un alleato nella lotta contro l’obesità infantile, che interessa oggi il 9,8% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni secondo un recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (OKkio alla SALUTE, 2023), mentre il 19% dei bambini di questa fascia d’età risulta in sovrappeso, e il 2,6% presenta obesità grave.

Giunta quest’anno alla 12ª edizione, l’iniziativa coinvolgerà per l’anno scolastico 2025–2026 circa 3.000 classi delle scuole dell’infanzia e primarie. Il progetto prevede materiali didattici, un contest per le classi e un concorso dedicato alle famiglie.

Dalle prime 11 edizioni hanno partecipato complessivamente circa 30.500 classi, coinvolgendo 30.500 insegnanti e dirigenti scolastici e 710.000 alunni e famiglieConapi, con il suo marchio Mielizia, ha aderito con entusiasmo al progetto, per dare maggiore protagonismo al miele come alimento unico, fonte di energia naturale per le merende dei bambini.

Sostenere le buone pratiche quotidiane, dall’acquisto consapevole al riciclo dei packaging, è una missione che perseguiamo da anni – spiega Laura Betti, Brand Manager Conapi-Mielizia – Oggi la sostenibilità è un pillar centrale delle nostre politiche aziendali. Partecipare a questo progetto ci permette di portare l’educazione alimentare nelle scuole, valorizzando il miele come fonte di energia naturale per le merende dei bambini.”

Con questa collaborazione, Conapi-Mielizia conferma il suo impegno nella promozione di un’alimentazione sana e sostenibile, portando nelle scuole italiane contenuti educativi, strumenti pratici e momenti di divertimento che favoriscono la consapevolezza alimentare dei bambini e delle loro famiglie.

Da oltre dieci anniConapi porta avanti attività di didattica ambientale e divulgativa nel proprio Parco delle Api e del Miele e nelle scuole di tutta Italia, contribuendo a creare una maggiore consapevolezza sul valore delle api, del miele e del lavoro degli apicoltori.

Creato nel 2013 per rispondere al grande interesse che da sempre circonda il mondo delle api, è il luogo ideale per educare, conoscere e divertirsi, scoprendo alcuni dei segreti più affascinanti della biodiversità e avvicinando il pubblico alla cultura del miele e dell’apicoltura. Attraverso la mascotte ape Milli, l’azienda è da tempo attiva con progetti e materiali didattici come Le Mielendine, che raccontano in modo giocoso e accessibile il mondo del miele e ne promuovono l’utilizzo quotidiano, anche nelle merende dei bambini, in linea con i principi della Dieta Mediterranea.

Di recente, Conapi ha inoltre preso parte a eventi dedicati alla salute e all’alimentazione, rafforzando il legame tra la qualità dei prodotti dell’alveare e uno stile di vita sostenibile. L’adesione al progetto educativo SaltainBocca conferma l’impegno di Conapi-Mielizia nell’educazione alimentare, portando contenuti, strumenti pratici e momenti di gioco nelle scuole.