Peccioli è un piccolo comune toscano della provincia di Pisa, situato sulle colline dell’alta Valdera, che ha saputo trasformare una discarica in un motore di sviluppo economico, sociale e culturale.
Grazie a una visione amministrativa lungimirante, che ha trovato perno nella continuità del Sindaco Renzo Macelloni, è stato creato un innovativo modello di economia circolare e partecipazione collettiva che ha generato un enorme valore per il territorio.
Peccioli è oggi considerato un esempio virtuoso a livello nazionale e internazionale: produce energia pulita, valore economico per il territorio e finanzia opere pubbliche, culturali e infrastrutturali.
Ciò che rende Peccioli unico, è l’aver saputo coniugare sostenibilità e bellezza: l’intera area coperta dal comune è diventata un museo d’arte contemporanea a cielo aperto, con sculture monumentali e installazioni di artisti internazionali che attirano ogni anno migliaia di visitatori. Oggi il borgo accoglie oltre 200.000 turisti l’anno ed è stato riconosciuto nel 2024 come “Borgo più amato d’Italia” e “Borgo dei Borghi”.
“Siamo fieri dei risultati raggiunti che confermano la solidità del nostro modello. Siamo partiti dalla gestione dei rifiuti, che resta il nostro core business – dichiara Arianna Merlini, direttore generale della Belvedere S.p.A. – e l’abbiamo trasformata in valore per il territorio. Abbiamo trasformato una sfida in un’occasione di crescita e di bellezza condivisa, dimostrando che quando impresa, arte e comunità lavorano insieme, anche ciò che sembra un limite può diventare risorsa e attrazione.”
Il caso Peccioli ha catturato l’attenzione di molti giornalisti e studiosi, nazionali e internazionali, ed è stato recentemente portato alla ribalta da Milena Gabanelli, nella rubrica Dataroom di Corriere.it, che ha messo in evidenza i numeri di questo eccezionale risultato.
Per capitalizzare questo momento di visibilità, nasce la campagna di promozione turistica di Peccioli che persegue la finalità di dare visibilità allargata a questo caso di eccellenza italiana e di invitare i turisti a visitarlo.
La campagna consolida la partnership con Absoluta, agenzia che segue la comunicazione del Comune di Peccioli dal 2021, ed è stata concepita come follow up di quella già realizzata nel 2022.
“Siamo orgogliosi di essere i partner di comunicazione del Comune di Peccioli e di averli accompagnati in questo meraviglioso percorso di crescita – spiega Alessandro Pedrazzini, CEO di Absoluta – che lo ha visto raggiungere risultati inimmaginabili. Peccioli è la testimonianza che non serve essere grandi ma serve sapere pensare grande”.
Il concept di campagna da voce ai numeri messi in evidenza dall’inchiesta di Dataroom e cita: “L’abbiamo sognato. L’abbiamo realizzato. Ora parlano i numeri.”
“Abbiamo voluto comunicare la bellezza di un luogo dove impresa, arte e comunità convivono, partendo da dati reali che certificano risultati straordinari. – prosegue Alessandra Rutigliano, client service director di Absoluta – In questo senso, la campagna è un invito a visitare un borgo che ha saputo trasformare un problema in opportunità e costruire un modello di turismo sostenibile, autentico, e innovativo”.
La campagna è on-air a partire dal 3 novembre e prevede una pianificazione nazionale su TV satellitare e on demand (SKY), radio (RADIO 24), stampa quotidiana, social media e digital adv. Parallelamenteè prevista una intensa pianificazione a livello regionale in Toscana che coinvolgerà i principali quotidiani e affissioni nei capoluoghi di provincia.
Credits:
Direzione Strategica: Alessandro Pedrazzini
Client Service Director: Alessandra Rutigliano
Direzione creativa: Francesca Luppi – Francesco Pedrazzini
Art director: Ioanna Koman

