A PALAZZO VECCHIO TORNA IL FESTIVAL LUCE! - Media Key
Salta al contenuto
EsterneEventi e sponsorship

A PALAZZO VECCHIO TORNA IL FESTIVAL LUCE!

IL 17 E 18 OTTOBRE UNA NUOVA EDIZIONE CON OSPITI D’ECCEZIONE: INCONTRI E TESTIMONIANZE SUL VALORE DELL’EDUCAZIONE, DELL’INCLUSIONE DELLA LIBERTÀ. UN EVENTO GRATUITO E APERTO AL PUBBLICO

Dopo il grande successo delle passate edizioni, il Festival Luce! torna a Firenze per la sua quinta edizione ospitata sempre nella cornice prestigiosa di Palazzo Vecchio, il 17 e 18 ottobre 2025, con due giornate di dialogo, riflessione e confronto dedicate a studenti, istituzioni, esperti, personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.

SENZA FILTRI” è il tema dell’edizione 2025 del Festival, nato dal progetto editoriale Luce! di QN Quotidiano Nazionale e diretto da Agnese Pini, insieme a partner istituzionali e realtà del terzo settore, che conferma la sua vocazione: dare voce ai giovani e affrontare con loro i grandi temi dell’attualità, dall’educazione digitale all’inclusione, dal valore della solidarietà fino al ruolo dei media e della cultura nella costruzione di una società più consapevole. Il tema 2025 è dedicato alla riflessione sul mondo reale; “Senza filtri” nasce per esplorare la complessità del vivere autentico in un’epoca dominata da interazioni virtuali e rappresentazioni mediate.

Gli ospiti

Sul palco si alterneranno protagonisti del mondo delle istituzioni, della scuola, della società civile e dello spettacolo. Tra gli ospiti già confermati il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli; il Patriarca di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa; la Sindaca Sara Funaro; Enrico Mentana; Giuseppe Bertuccio D’Angelo; Irene Boni; Frate Matteo Brena; Cinzia Canneri; Daniele Cassioli; Teresa Ciabatti; Giulia Cicoli; Clara; Eva Claudia Cosentino; Tara Dragas; Teresa Gavazzi; Mariangela Genovese; Lil Jolie e Vale LP; Alessandra Kustermann; Giulia Lamarca; Luca Morelli; Riccardo Nencini; Francesco Oggiano; Nicolò Pasero; Ernesto Pellecchia; Alessandra Petrucci; Cristina Prandi; Max Proietti; Sofia Raffaeli; Anna Maria Russo; Chiara Trombetta; Anna Vagli; Mattia Villardita; Nicola Vitiello.

Il programma

La prima giornata, 17 ottobre, si svolgerà nella Sala d’Arme e sarà dedicata soprattutto agli studenti e ai temi della crescita, della prevenzione e dell’inclusione.

Il 18 ottobre il Festival approderà nel Salone dei Cinquecento, con la conduzione di Monica Peruzzi, per una giornata densa di incontri istituzionali, testimonianze, panel e interviste. Nel pomeriggio, focus speciale sul giornalismo e sul racconto dei conflitti, sul coraggio delle donne, sul valore dello sport.

Nel cuore dell’evento, la terza edizione del Premio Luce! alla Startup Inclusiva, che valorizza le idee imprenditoriali capaci di generare impatto sociale positivo. Dieci finalisti selezionati saranno raccontati nei canali editoriali del progetto Luce!, con la premiazione della vincitrice durante il festival. Il Premio, nato con lo scopo di valorizzare le aziende italiane che si sono distinte per progetti altamente innovativi e di ricerca nei campi dell’inclusione sociale, la battaglia contro il gender gap, la sostenibilità ambientale e diritti civili, è realizzato in collaborazione con REKEEP e STARTUPITALIA.

“Il Festival Luce! è ormai un appuntamento atteso e riconosciuto, perché sa unire la voce delle istituzioni a quella dei giovani, con un linguaggio diretto e inclusivo. Anche quest’anno avremo con noi testimoni straordinari, pronti a ispirare le nuove generazioni” dichiara Agnese Pini, Direttrice di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!

Il 17 ottobre sarà la data dell’appuntamento annuale con il magazine Luce!, distribuito gratuitamente con QN QUOTIDIANO NAZIONALE, IL RESTO DEL CARLINO, LA NAZIONE E IL GIORNO. Le storie più avvincenti e commoventi, le battaglie per i diritti, le lezioni di inclusione, i racconti dei membri del board: dal web all’edicola, un numero da collezione per raggiungere veramente tutti. 

LUCE! www.luce.news, il progetto editoriale innovativo dedicato ai temi dell’UNICITÀ, dell’INCLUSIONE e della COESIONE del Gruppo Monrif, si è ormai affermato come canale di informazione trasversale, che parte dall’attualità per analizzare i fenomeni di una società fluida, facendo delle persone il suo principale focus di dibattito. È curato da una redazione, guidata dalla Direttrice Agnese Pini, composta da un pool di giornalisti appartenenti a tutte le testate Monrif – QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno -, che si confronta ogni giorno nell’interpretazione e nel racconto di temi in continua evoluzione: diritti umani, condizione femminile, sessualità, etica del fine vita, sostenibilità aziendale, economia green, sfide dell’intelligenza artificiale, rivoluzione digitale, social network e tutti i rivoli di una società fluida tanto nel lavoro, quanto nella comunicazione e nei sentimenti.

Le storie di LUCE! vengono amplificate, linkate, ripostate su tutti i siti del network QN (107 milioni di pagine viste/mese) beneficiandone in visibilità ed engagement.

Questi i numeri dell’edizione 2024 del Festival di Luce!:

+ 2500 partecipanti in presenza

+2.3 milioni di copertura sui social

+1.3 milioni di video views

+3 milioni di impressions della campagna di comunicazione

Il Festival di Luce! è organizzato in collaborazione con il Comune di Firenze e insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Main partner dell’evento ANAS, ENI, MUNDYS e UNICREDIT. Partner FINDOMESTIC e LEGACOOP. Award Partner REKEEP. Hospitality a cura di Excelsior Florence. Event supporter RUFFINO e FORNITURE CIVILI.

Per rimanere aggiornati sul programma del festival di LUCE!: luce.news/festival2025

La partecipazione è gratuita, su registrazione.