A JESOLO I FINALISTI DELLA 63^ EDIZIONE DEL PREMIO CAMPIELLO - Media Key
Salta al contenuto
Arte e culturaEsternePremi e riconoscimenti

A JESOLO I FINALISTI DELLA 63^ EDIZIONE DEL PREMIO CAMPIELLO

Sabato 19 luglio la tappa a Jesolo, alle ore 21, in Piazza Milano

Arriva a Jesolo il tour estivo del Premio Campiello 2025, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Gli scrittori finalisti incontreranno il pubblico Sabato 19 luglio alle 21:00, in Piazza Milano a Jesolo. In caso di maltempo l’evento si terrà presso Il Teatro Vivaldi. L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna “Jesolo Libri. Parole e idee” ed è organizzato in collaborazione con il Comune di Jesolo.

L’incontro, moderato dalla giornalista Maria Pia Zorzi, sarà dedicato alla presentazione degli autori finalisti del Premio Campiello 2025: Marco Belpoliti con “Nord Nord” (Giulio Einaudi Editore), Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo” (Neri Pozza), Monica Pareschi con “Inverness” (Polidoro), Alberto Prunetti con “Troncamacchioni” (Giangiacomo Feltrinelli Editore) e Fabio Stassi con “Bebelplatz” (Sellerio Editore).

Le prossime tappe del tour saranno domenica 20 luglio, alle 18:00, al Lido di Venezia (VE), presso l’Hotel Ausonia & Hungaria, mercoledì 23 luglio a Perugia, venerdì 25 luglio, alle 17:30, ad Asiago (VI) in Piazza Risorgimento e infine sabato 26 luglio, alle 17:00, a Folgaria (TN).

È previsto, inoltre, un incontro con Antonio Galetta, vincitore del Premio Campiello Opera Prima con il romanzo “Pietà” (Einaudi) il prossimo 20 luglio a Teramo.

Gli incontri potranno essere seguiti sui canali social del Premio Campiello seguendo l’hashtag #PremioCampiello2025.
Il vincitore della 63^ edizione del Premio Campiello sarà proclamato sabato 13 settembre presso il “Gran Teatro La Fenice” di Venezia, selezionato dalla votazione della Giuria dei Trecento Lettori anonimi.

La sessantatreesima edizione è realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, Umana, ENI, Pirelli, Edison Energia, Feinar Edo, Enel, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e con la collaborazione di BDO Advisory Service, Grafiche Antiga, Frecciarossa Treno Ufficiale, Printmateria, Salviati, Larin, Community, Rai, CPM Music Institute di Franco Mussida, Teatro Stabile Veneto. Il Premio si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Veneto, della Venice Gardens Foundation e il sostegno di Unioncamere del Veneto.