France Odeon, giunto alla sua XVII edizione, ospita per il terzo anno consecutivo un convegno di grande rilevanza internazionale dedicato al rapporto tra creatività, diritto d’autore e intelligenza artificiale. L’appuntamento, che quest’anno ha per titolo I.A. generativa: etica e legalità per uno sviluppo sostenibile, è per venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 11:15, presso il Cinema La Compagnia di Firenze. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta conferma via email all’indirizzo franceodeon.convegno@gmail.com
L’incontro, moderato dal direttore artistico di France Odeon Francesco Ranieri Martinotti e realizzato dall’Associazione Murmuris con la collaborazione di SIAE e SACD, amplia quest’anno la riflessione dal piano giuridico a quello etico e filosofico. Dopo aver analizzato nei precedenti incontri le implicazioni normative e le prime risposte delle istituzioni europee all’impatto dell’I.A. sul lavoro creativo, l’edizione 2025 si concentra su domande centrali per il futuro della produzione culturale e della libertà artistica: Chi decide i valori su cui si fondano gli algoritmi generativi? Come vengono selezionate le opere utilizzate per addestrare le piattaforme di machine learning? Quali criteri guidano la programmazione e l’affinamento dei modelli, e in che modo viene garantito il rispetto delle diversità culturali, religiose e di genere all’interno di sistemi progettati su basi statistiche e predittive?
Uno dei punti centrali sarà l’analisi delle conseguenze concrete dell’AI Act, entrato in vigore nell’agosto 2024, in particolare per quanto riguarda la tutela dei diritti degli autori, la trasparenza dei dati utilizzati per l’addestramento e la responsabilità delle piattaforme nel caso di utilizzo improprio delle opere protette. La discussione si concentrerà anche sull’urgenza di un equilibrio tra la spinta innovativa della tecnologia e la necessità di proteggere il lavoro intellettuale in ogni sua forma.
Aprirà i lavori Guillaume Rousson, Console Generale di Francia a Firenze, mentre ad introdurre il convegno sarà Enrico Castaldi, presidente di France Odeon. Tra i relatori invitati saranno presenti Matteo Fedeli, direttore generale della SIAE, Pascal Rogard, direttore generale della SACD, Michel Hazanavicius, regista, Juana Torres, dottoressa in sociologia, ricercatrice al LaborIA (INRIA) e Erik Longo, professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico (UNIFI). Saranno presenti anche i rappresentanti delle associazioni degli autori italiani Stefano Rulli (100autori), Mimmo Calopresti (ANAC), Giorgio Glaviano e Francesca Romana Massaro della WGI e Toni Biocca (AIDAC). Modera il convegno Francesco Ranieri Martinotti, direttore artistico di France Odeon.
Il convegno è aperto non solo agli operatori del settore culturale e audiovisivo, ma anche a studiosi, esperti di tecnologie digitali e intelligenza artificiale, policy maker e sviluppatori, proponendosi come uno spazio di confronto tra innovazione, diritto e responsabilità etica.

