2024: un’annata proficua per il cinema - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneProduzioni

2024: un’annata proficua per il cinema

Dai produttori agli esercenti, dai distributori alle concessionarie: il 2024 è stata un’annata proficua per tutti.  I risultati positivi del box office, uniti a una crescente affluenza di pubblico, in particolare giovanile, dimostrano l’attrattiva di una programmazione ricca di titoli di rilievo, sia internazionali che italiani.

Secondo l’Osservatorio FCP-Associnema, il fatturato pubblicitario del cinema ha registrato una crescita del 23,5% rispetto al 2023, con DCA Italy, la principale concessionaria per la pubblicità dei circuiti The Space Cinema e Uci, che ha accolto oltre 24 milioni di spettatori e mantenuto una quota di mercato del 44% nel cinema advertising.

 “Il 2024 è stato per DCA un anno memorabile sotto molti punti di vista: siamo tornati ad un fatturato complessivo superiore ai 5Mio, con un tasso di crescita, sia delle attività screen che di quelle out of screen in deciso aumento. Il numero di clienti che hanno investito con DCA è sensibilmente aumentato, così come il tasso di fedeltà dei clienti già investitori sul mezzo.” – Racconta il Managing Director di DCA e Presidente della FCP Associnema, Alessandro Maggioni

Questo dato positivo è anche il risultato dei continui investimenti in tecnologie interne, finalizzati a garantire misurabilità e trasparenza nei prodotti pubblicitari.

Abbiamo realizzato la ricerca Beyond Visual Attention, in collaborazione con OMG e Key2, che ha confermato lo straordinario potere comunicativo del cinema: unico mezzo in grado di garantire un livello di attenzione agli spot superiore all’80%; un dato straordinario e necessario per comunicare i valori dei brand, suscitando coinvolgimento ed empatia verso i destinatari degli spot. Tramite il prezioso contributo di Audimovie, possiamo inoltre beneficiare, con cadenza mensile, delle analisi della ricerca Cinexpert, volta ad individuare e analizzare le caratteristiche di composizione socio-demografica e le abitudini di frequentazione delle sale del nostro pubblico.” – Continua Alessandro Maggioni.

L’anno è stato caratterizzato da un aumento significativo degli investimenti pubblicitari, trainato dall’ingresso di nuovi clienti attratti dal dinamismo del settore. Questo ha portato a un incremento del numero di investitori provenienti da vari settori commerciali, molti dei quali non avevano mai sperimentato l’efficacia del cinema come media.

Con l’arrivo di nuovi titoli attesi nel 2025, il futuro sembra promettente. Le sale cinematografiche si preparano a diventare sempre più interattive e attrattive per il pubblico, consolidando la loro posizione come uno dei canali pubblicitari più dinamici e misurabili nel panorama italiano.