GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DI VOGUE FORCES OF FASHION: OLTRE 8.000 PERSONE AL MATTATOIO DI ROMA - Media Key
Salta al contenuto
EsterneEventi e sponsorshipMedia

GRANDE SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DI VOGUE FORCES OF FASHION: OLTRE 8.000 PERSONE AL MATTATOIO DI ROMA

Si è conclusa con successo la seconda edizione di Vogue Forces of Fashion, l’evento globale di Vogue che racconta il mondo della moda attraverso le voci dei suoi protagonisti e che quest’anno ha accolto a Roma il 26 e il 27 ottobre oltre 8.000 persone.

Un’edizione speciale che, in occasione del sessantesimo anniversario di Vogue Italia, oltre al ricco palinsesto di talk, workshop e educational session, ha aperto le porte agli appassionati di moda, studenti e addetti ai lavori per un giorno in più, con la mostra celebrativa “Sixty Years of Vogue Italia – Sessant’anni di Futuro”.

La manifestazione, ad accesso gratuito, è stata organizzata in collaborazione con l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale all’interno del suggestivo complesso del Mattatoio, polo culturale contemporaneo nel quartiere Testaccio, grazie all’Azienda Speciale Palaexpo.

Tanti gli ospiti che si sono alternati sul palco di Forces of Fashion sabato 26 ottobre per esplorare temi legati al sistema della moda e le sue connessioni: dal racconto di Monica Bellucci, cover star del numero di ottobre di Vogue Italia, al nuovo approccio di Glenn Martens, direttore creativo di Diesel, passando per il senso della comunità e della collaborazione creativa di Maximilian Davis, direttore creativo di Ferragamo, IB Kamara, direttore creativo di Off-White e Editor in Chief di Dazed e Mischa Notcutt, fondatrice di 11casting e casting director di Dazed. E ancora, i sogni di Alessandro Michele, neo direttore creativo di Valentino, fino ai racconti di Giuliano Calza, direttore creativo di GCDS e Giovanna Engelbert, Direttore Creativo di Swarovski.

Novità di quest’anno, la mostra “Sixty Years of Vogue Italia – Sessant’anni di Futuro”, che dopo la grande accoglienza ricevuta a Milano a settembre, è arrivata anche nella Capitale per due giorni. L’esposizione è stata curata da Vogue Italia in collaborazione con Ferdinando Verderi, direttore creativo di Vogue Italia dal 2019 al 2021, che ne ha ideato il concept e il design: un percorso tra 60 cover iconiche dall’archivio di Vogue Italia, accompagnate da testi inediti donati da firme storiche di Vogue Italia e personalità del mondo dell’arte e della cultura, che ha permesso al pubblico di riscoprire i momenti più significativi della storia del magazine e ripercorrere le rivoluzioni di cui è stato specchio.

«Siamo entusiasti della risposta del pubblico che ha partecipato con grande curiosità e interesse. Anche quest’anno Forces of Fashion si conferma un momento di incontro unico tra chi la moda la fa e la vive, la dimostrazione che c’è un grande desiderio di confronto e di dialogo, specialmente tra le nuove generazioni. Grazie all’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale per il supporto fondamentale nella costruzione della manifestazione, un appuntamento che ci permette di continuare a promuovere la moda come settore capace di far germogliare le idee e aiutare le persone a credere nel futuro», afferma Francesca Ragazzi Head of Editorial Content di Vogue Italia.

«La seconda edizione di Forces of Fashion è stata un successo. Migliaia di iscritti ai talks e appassionati a visitare la mostra per i sessant’ anni di Vogue. Ospitare questo prestigioso evento di moda internazionale, in forma gratuita, è motivo di grande orgoglio per Roma, tornata centrale nel settore del fashion. Con Vogue Italia abbiamo fortemente voluto ripetere l’esperienza dell’anno scorso, aumentando l’offerta con la mostra e con il coinvolgimento delle 8 accademie di moda di Roma: i circa 200 alunni che hanno