Scrivere storie nell’era dell’IA: il nuovo podcast di Lenovo e Belleville - Media Key
Salta al contenuto
EsternePodcastProduzioni

Scrivere storie nell’era dell’IA: il nuovo podcast di Lenovo e Belleville

Il percorso dedicato a scrittura creativa e intelligenza artificiale si conclude con il lancio del podcast ‘Dimostra di essere umano’ di e con Matteo B. Bianchi. Disponibile da giovedì 20 novembre sulle principali piattaforme di streaming.

Dopo il successo delle lezioni di scrittura creativa con l’intelligenza artificiale, frutto della collaborazione tra Lenovo e la Scuola di scrittura Belleville di Milano, è ora pronta a debuttare la serie podcast che approfondisce la riflessione sul rapporto tra modelli generativi e creatività letteraria. Le cinque puntate di “Dimostra di essere umano: scrivere storie al tempo dell’IA – Il podcast”, saranno pubblicate al ritmo di una a settimana a partire da giovedì 20 novembre, per cinque settimane consecutive sulle principali piattaforme di ascolto.

Il podcast, condotto da Matteo B. Bianchi, scrittore, autore TV, podcaster e direttore editoriale di Accento edizioni, esplora gli elementi costituitivi di una storia (trama, personaggio, ambientazione, dialogo) e il ruolo che le IA generative possono giocare in ogni fase della sua creazione. Ciascuno dei primi quattro episodi vede la partecipazione – oltre che dell’autore, visual artist e esperto di IA Francesco D’Isa – di uno scrittore o scrittrice illustre: Antonella Lattanzi, Gianni Biondillo, Nadia Terranova, Paolo Nori. Insieme a Matteo B. Bianchi, l’ospite della puntata darà vita a una conversazione stimolante sull’arte del raccontare al tempo dei modelli generativi. Nella quinta e ultima puntata, Francesco D’Isa e Massimo Chiriatti, tecnologo e Chief Technology Officer di Lenovo, si confronteranno sui grandi temi legati alla diffusione delle IA. Per concludere, un confronto a due voci sui racconti prodotti nel workshop su scrittura e IA tenuto da D’Isa stesso, con un focus particolare su “Contingenze” di Michela Lazzaroni, ritenuto dalla giuria di esperti il migliore per efficacia, stile e originalità.

Il podcast rappresenta l’epilogo di un percorso innovativo che ha visto oltre 500 iscritti e 10 autori finalisti confrontarsi, sotto la guida di Francesco D’Isa, con le potenzialità e le sfide della scrittura nell’era dell’Intelligenza Artificiale. I partecipanti al workshop, svoltosi a Milano il 17 e 18 ottobre 2025, hanno avuto l’opportunità di ideare e scrivere racconti originali utilizzando l’AI PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition, esplorando l’interazione tra creatività umana e supporto tecnologico on-device.

Tutti i dettagli del podcast

20 novembre – puntata 1: La trama

Ospiti: Antonella Lattanzi, scrittrice; Francesco D’Isa

Come si sviluppa un intreccio dinamico, efficace e lontano dai cliché? E in che modo le IA generative possono costituire una risorsa creativa per chi lavora a questo aspetto cruciale della narrazione?

27 novembre – puntata 2: Il personaggio

Ospiti: Nadia Terranova, scrittrice; Francesco D’Isa

I personaggi sono il cuore di ogni storia. Ma come si costruisce un personaggio che “funziona”? E in che modo le IA generative possono testare e migliorare l’efficacia della caratterizzazione?

4 dicembre – puntata 3: L’ambientazione

Ospiti: Gianni Biondillo scrittore, drammaturgo e architetto italiano; Francesco D’Isa

Come si costruisce un’ambientazione credibile e piena di fascino? E in che modo le IA generative possono costituire una risorsa in questa fase del processo creativo?

11 dicembre – puntata 4: I dialoghi

Ospiti: Paolo Nori, scrittore e traduttore; Francesco D’Isa

Come si scrive un dialogo che sappia unire naturalezza ed efficacia narrativa? E in che modo le IA generative possono aiutare chi scrive a realizzarlo?

18 dicembre – puntata 5: Dimostra di essere umano.

Ospiti: Massimo Chiriatti, Chief Technology & Innovation Officer di Lenovo in Italia; Francesco D’Isa

La puntata finale dà spazio a un dialogo stimolante sul rapporto uomo e macchina e al confronto sull’esperienza del workshop su scrittura e IA e i suoi esiti in termini narrativi.

Matteo B. Bianchi, scrittore, autore TV, podcaster e direttore editoriale di Accento:

“Siamo in un momento storico in cui la tecnologia ci sfida a ripensare la scrittura, ma al tempo stesso ci offre strumenti inediti con cui crescere e misurarci. Con questo podcast vogliamo esplorare da un lato le paure e dall’altro le opportunità che l’intelligenza artificiale spalanca per la creatività umana. Per imparare a sfruttarne le capacità di amplificazione del talento di ognuno”.

Pietro Parodi, PR & Communication Leader, Italy, Lenovo: “Con questo podcast vogliamo dimostrare che, anche nell’era dell’intelligenza artificiale, la creatività e la capacità di raccontare storie restano profondamente umane. È un invito a riflettere sul valore della creatività e sui meccanismi dell’intelligenza artificiale, che va usata in modo consapevole”.

Francesca Cristoffanini, Direttrice della Scuola di scrittura Belleville: “Questo viaggio al fianco di Lenovo è stato ricco di soddisfazioni. Ha confermato ciò che già sospettavamo: nella comunità di chi scrive la curiosità per i modelli generativi e le loro potenzialità e altissima, come pure il desiderio di sperimentare e mettersi alla prova attraverso di esse. La riflessione costante sulla lingua e sul presente è il mandato di ogni scrittore, e dunque anche di Belleville. In questo spirito continueremo a occuparci di intelligenze generative, e il podcast è un ulteriore, importante passo nella direzione giusta: quella di un fitto scambio tra tecnologia e comunità creativa, nell’interesse di una sempre maggiore consapevolezza e collaborazione reciproca.”