La campagna: IED Milano e pe.pe Agency sensibilizzano sulla violenza di genere con il linguaggio del cibo - Media Key
Salta al contenuto
ComunicazioneEsterne

La campagna: IED Milano e pe.pe Agency sensibilizzano sulla violenza di genere con il linguaggio del cibo

Il 25 novembre l’evento in IED aperto al pubblico: un vodcast live con Annie Mazzola e gli studenti, e il pizza party benefico a sostegno di Fondazione Libellula, in collaborazione con Alice Pizza

Appuntamento martedì 25 novembre, ore 18:30 – Spazio Teatro IED, via Pompeo Leoni 3, Milano

Il linguaggio universale del cibo e il significato figurato della parola pizza (che nell’italiano colloquiale di alcune regioni indica anche lo schiaffo) si fanno veicolo di un messaggio di forza e unione, contro la violenza di genere.

IED Milano e pe.pe Agency mettono insieme creatività e progetto per lanciare “Siamo tutt* Margherita. L’unica pizza che ci piace ricevere, campagna di sensibilizzazione integrata che traduce in immagini immediate e dai toni leggeri un contenuto drammatico – le statistiche sugli atti di violenza contro le donne – per arrivare dritti alle coscienze.

Nella campagna, che partirà con una fase teasing phygital – tra manifesti e contenuti social – per culminare in uno speciale pizza party benefico il 25 novembre, ogni fetta rappresenta una percentuale, ogni timer un tempo d’attesa, ogni menu una scelta che non dovrebbe esistere. Un parallelismo visivo e diretto, per ricordare che la violenza sulle donne non è una statistica da digerire, ma una realtà da cambiare con il giusto impasto: l’educazione.

L’evento del 25 novembre: una pizza per dare uno schiaffo morale alla violenza.Dona la tua porzione di Margherita!

Il viaggio di sensibilizzazione di Margherita vedrà il suo culmine nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, con un evento benefico in IED Milano (Teatro di via Pompeo Leoni 3). La serata ospiterà un vodcast live in stile talkcondotto da Annie Mazzola (speaker radiofonica e content creator),che dialogherà sul palco con Fulvio Ravagnani, Head of Communication School di IED Milano, e passerà tra il pubblico presenteper raccogliere e condividere la diversità degli sguardi sul tema, anche attraverso mini-interviste alle studentesse e agli studenti. Tra questi ci saranno anche i giovani e le giovani creative del Corso Triennale in Design della Comunicazione IED Milano che hanno prestato la voce nel video di lancio dell’iniziativa e realizzato il podcast omonimo, Margherita, attraverso un workshop dedicato.

Durante la serata si terrà anche un pizza party solidale in collaborazione con Alice Pizza, che fornirà a titolo gratuito tutta la Margherita protagonista dell’evento, servita in speciali cartoni veicolo del messaggio della campagna. Oltre a IED e pe.pe Agency, che sosterranno direttamente Fondazione Libellula – network di aziende, persone e comunità unite dalla volontà di prevenire e contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione – tutti potranno contribuire con una donazione a partire da 5 euro: si trasformerà in un gesto concreto di solidarietà a favore delle diverse iniziative messe in campo da Fondazione Libellula, tra cuilaboratori di empowerment femminile, sportelli di supporto psicologico, percorsi di supporto alla genitorialità e di potenziamento educativo per bambine, bambini e adolescenti.

Un linguaggio pop per parlare di temi seri

Alla base del messaggio della campagna Margherita, sviluppata da pe.pe Agency, c’è il duplice significato della parola pizza.

Margherita nasce da un’idea avuta proprio davanti a una pizza,” racconta Federica Gianola, Co-Founder & Chief Creative Strategy Officer di pe.pe Agency-. Perché è così, le idee nascono spesso facendo altro, osservando, anche le parole. Pizza, in questo caso, non è solo quella che mangiamo, ma rimanda anche al concetto di sberla. Da qui è stato tutto molto naturale: il nome era già scritto. Margherita. Un nome proprio, femminile, che abbiamo abbinato a un headline no gender — SIAMO TUTT* MARGHERITA — con l’asterisco, senza desinenza, perché di violenza sulle donne non devono parlare solo le donne”.

Con IED abbiamo scelto di far parlare i ragazzi, con un progetto di sensibilizzazione,” aggiunge Silvio Morsellino, Co-Founder & CEO di pe.pe Agency. Perché il cambiamento può davvero lievitare, se ci affidiamo agli ingredienti migliori: i giovani di oggi.

Una scuola ha il dovere di costruire un dialogo con le nuove generazioni su argomenti importanti come questocommenta Fulvio Ravagnani, Head of Communication School IED Milano-. Benessere sociale e innovazione nascono da relazioni sane: per contribuire a costruirle abbiamo scelto, come accademia creativa che si occupa anche di comunicazione, di utilizzare i linguaggi a noi più congeniali per veicolare un messaggio chiaro e coinvolgente, promuovendo al contempo momenti di confronto e azioni concrete”.

FINCHÈ MORTE NON CI SEPARI: IL CORTO DI OFFICINE-IED

Durante la serata del 25 novembre sarà proiettato ancheFinché morte non ci separi, nuovo cortometraggio di OffiCine-IED che affronta con sguardo inedito il tema della violenza psicologica e domestica, realizzato con la direzione artistica di Silvio Soldini e le interpretazioni di Amanda Sandrelli, Carla Signoris e Filippo Scicchitano affiancati dai giovani talenti Francesca Blasutig e Davide Gaudios. Il cortometraggio, diretto da Alice Gnech ed Edoardo Maione, nasce da un percorso formativo che ha coinvolto gli studenti di OffiCine-IED, affiancati da professionisti del settore e sostenuti da realtà come Indiana Production, la stessa Fondazione Libellula e Una Nessuna Centomila, associazione fondata da artisti e professionisti del mondo dello spettacolo per contrastare ogni forma di violenza sulle donne.

Il film sarà visibile dal 25 novembre su www.offi-cine.com e su ied.it.

L’appuntamento – aperto al pubblico – con Siamo tutt* Margherita. L’unica pizza che ci piace ricevere è peril 25 novembre alle 18:30 in IED Milano.

Si ringrazia Alice Pizza per aver donato a titolo gratuito tutta la pizza per l’evento benefico.

Donazioni a sostegno di Fondazione Libellula.