Tra cinema e impegno sociale, l’azienda rinnova il proprio sostegno alla kermesse internazionale del Principato di Monaco, presentando in anteprima il documentario “Al di là del mare” realizzato in collaborazione con l’ODV Un Nuovo Giorno.
Si è appena conclusa la 22a edizione del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, e anche quest’anno Marlù ha scelto di essere al fianco della manifestazione, confermando una partnership iniziata nel 2019 e diventata nel tempo un legame identitario del marchio.
Dal 12 al 15 novembre, il Grimaldi Forum del Principato di Monaco ha accolto l’unico festival internazionale dedicato alla commedia, ideato e guidato da Ezio Greggio. Una kermesse di quattro giornate di proiezioni, incontri e dibattiti con figure di spicco del cinema internazionale. L’evento si è concluso con la serata di gala di sabato 15 novembre, durante la quale sono stati premiati i sette film in concorso, valutati da una giuria d’eccezione presieduta da Claudia Gerini.
La decisione di sostenere la manifestazione nasce dalla convinzione che la commedia sia un linguaggio universale, capace di raccontare la vita con ironia e profondità, di parlare ai giovani e alle nuove generazioni, e di aprire spazi di riflessione su temi sociali e culturali. Proprio su questo palco, venerdì pomeriggio si è tenuta la presentazione in anteprima di un estratto del documentario “Al di là del mare”, un progetto firmato da Marlù in collaborazione con l’associazione Un Nuovo Giorno ODV e prodotto da Versus Production. Un documentario intenso e autentico che affronta, con positività, il tema della riabilitazione socio-lavorativa delle persone detenute nelle carceri italiane. Al centro del racconto, l’attività dell’ODV, che da anni accompagna i detenuti in percorsi di rieducazione, recupero e rinascita personale. Attraverso testimonianze reali e immagini di vita quotidiana, il film restituisce voce e dignità a chi troppo spesso resta invisibile, invitando lo spettatore a sospendere il giudizio e ad ascoltare con empatia.
Il progetto, sostenuto da Marlù tramite MarlùRicaricAmore, sottolinea come la cultura e la creatività possano farsi ponte tra mondi diversi, generando nuove opportunità di integrazione e speranza per chi sceglie di ricominciare. Dove il cinema diventa strumento di consapevolezza e accende la speranza per un futuro di inclusione, sostegno e rinascita.
La serata è poi proseguita con la Cena Marlù presso lo Yacht Club Monte-Carlo, un momento di incontro e solidarietà grazie alla lotteria di beneficenza, sempre legata all’iniziativa sociale MarlùRicaricAmore. L’intero ricavato sarà devoluto all’associazione Un Nuovo Giorno ODV di Palermo e consegnato ufficialmente nell’aprile 2026, in occasione dell’On Air Festival, dove verrà trasmessa la versione integrale del documentario.
Il programma ha visto inoltre, sabato sera al Grimaldi Forum, la cerimonia di premiazione durante la quale Marlù ha conferito il premio “Marlù per il sociale” “Le tue parole fanno la differenza” a Madalina Ghenea, riconoscendone la capacità di trasmettere valori e messaggi significativi attraverso il proprio lavoro. L’attrice e modella, infatti, si è distinta non solo per la sua sensibilità artistica, ma anche per l’impegno concreto in iniziative di carattere sociale e ambientale.
La partecipazione di Marlù al Monte-Carlo Film Festival de la Comédie conferma ancora una volta la volontà del marchio di intrecciare cultura, solidarietà e responsabilità sociale, sottolineando l’importanza di un approccio positivo e aperto al futuro. Un percorso che non si limita a sostenere la bellezza del cinema, ma che diventa testimonianza concreta di come i valori possano generare inclusione, speranza e nuove opportunità per le persone e le comunità.
«Per noi di Marlù, ogni progetto è un viaggio dentro le emozioni e le storie delle persone. Quando le ascolto, capisco che il nostro lavoro va oltre la comunicazione: è un gesto d’amore, un abbraccio che può diventare rinascita. Portare Marlù e l’ODV Un nuovo giorno al Monte-Carlo Film Festival significa condividere una parte di noi e dei valori in cui crediamo profondamente, perché la bellezza dell’arte ha senso solo quando riesce a trasformarsi in solidarietà, ascolto e autentica umanità.» — Marta Fabbri, Co-founder e Marketing & Communication Director Marlù.

