ADI Design Museum e Terrazza Duomo 21 protagonisti su Sky Arte - Media Key
Salta al contenuto
EsterneProduzioniTV

ADI Design Museum e Terrazza Duomo 21 protagonisti su Sky Arte

Milano inaugura la nuova serie TV di Sky Arte “Viaggi di.segno – Storie di bellezza e creatività italiana” con un racconto che unisce la storia del design e l’evoluzione della città.

Sarà Milano la protagonista della prima puntata di “Viaggi di.segno – Storie di bellezza e creatività italiana”, la nuova serie che andrà in onda su Sky Arte dal 16 novembre alle 21.15, in streaming su NOW e sarà disponibile On Demand.

Il viaggio comincia nel cuore pulsante della città, dove architettura, design e cultura si intrecciano in un racconto che parte dal passato per guardare al futuro, tra luoghi simbolo e nuove interpretazioni progettuali.

L’episodio racconta due eccellenze che rappresentano perfettamente questa doppia anima di Milano: da un lato la storicità raffinata della Galleria Vittorio Emanuele II e la sua iconica Terrazza Duomo 21, dall’altro l’innovazione e il patrimonio del design italiano custodito e valorizzato dall’ADI Design Museum.

Per Terrazza Duomo 21, è l’architetto Andrea Langhi a guidare lo spettatore alla scoperta di come il design contemporaneo possa dialogare in armonia con l’eleganza storica e liberty di uno dei luoghi più iconici della città. Attraverso scelte progettuali misurate e consapevoli, Langhi racconta come il progetto della terrazza sia riuscito a inserirsi nel contesto architettonico esistente, creando uno spazio dove il passato e il presente convivono in perfetto equilibrio, affacciati su uno dei panorami più celebri al mondo.

Il racconto prosegue poi all’interno dell’ADI Design Museum, dove il Presidente di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Luciano Galimberti accompagna il pubblico in un viaggio nella storia del design italiano, toccandone le tappe fondamentali attraverso oggetti, progetti e idee che hanno trasformato il quotidiano e definito l’identità del Made in Italy nel mondo. Dalle origini fino alle sfide del presente, il museo si presenta come luogo vivo, ponte tra memoria e innovazione.

La serie è prodotta da Artlouder e Inspiring People Relations, da un’idea originale di Francesca Concina e Camilla Bellini.

“In questa prima puntata Milano ci accoglie con due eccellenze capaci di raccontare il legame tra il passato e il futuro del design, tra architettura storica e nuove visioni progettuali. È il modo perfetto per dare il via a questo viaggio.”
Francesca Concina

“Il racconto di Milano mostra come il design sappia evolvere nel rispetto della storia, creando spazi e visioni che parlano al presente ma guardano sempre al domani. Un perfetto esempio di armonia tra tradizione e innovazione.”
Camilla Bellini

Il design racconta come viviamo e come potremmo vivere. All’ADI Design Museum custodiamo una collezione unica, riconosciuta “bene di eccezionale interesse artistico e storico” dal Ministero della Cultura, e che conserva la memoria di intuizioni capaci di trasformare la società italiana. Non solo gli oggetti, ma anche i processi creativi e produttivi che li hanno generati: percorsi di ricerca e sperimentazione che hanno cambiato le nostre vite e che continuano a interrogare il presente, ponendo domande su un futuro possibile. La collezione esposta al museo cresce costantemente, integrando ogni due anni i progetti insigniti del Compasso d’Oro, riflettendo i cambiamenti e le urgenze della società contemporanea.”
Luciano Galimberti, Presidente ADI