Dal 14 novembre parte a Milano (e online) l’Academy che forma i nuovi comunicatori del mondo calcistico, con possibilità di un’esperienza di stage retribuito nel network GDM o nel Parma Calcio
In un settore che genera oltre 2,5 miliardi di euro tra TV e social, la formazione diventa la chiave per preparare i professionisti della sport industry di domani
Mentre il calcio continua a catalizzare passioni e attenzioni – generando in Italia un giro d’affari che sfiora i 2,59 miliardi di euro solo tra TV e social – a crescere non sono soltanto i ricavi, ma anche le professioni che vivono dietro le quinte del racconto sportivo. Oggi la partita si gioca anche tra post, stories e dirette streaming, dove la capacità di coinvolgere i tifosi è il vero trofeo da conquistare.
È in questo scenario che DEMA Academy, realtà di alta formazione digitale in collaborazione con la Graduate School of Management del Politecnico di Milano, affianca la GDM Academy, nata da un’idea di Gianluca Di Marzio, volto iconico di Sky Sport, con un modulo verticale sulla comunicazione sportiva volto a formare la nuova generazione di comunicatori sportivi. Il 14 novembre prendono il via lezioni online e in presenza a Milano, per una formazione che si concluderà con un’esperienza di stage presso il network GDM o con il Parma Calcio.
“Il mondo del calcio è in continua evoluzione e i giovani non devono restare in panchina” – afferma Francesco Ferrari, co-founder della Content Media House milanese Hellodì e ideatore di DEMA Academy – “Oggi formare significa fornire strumenti, metodo e consapevolezza per affrontare un mercato che cambia ritmo ogni stagione. Il nostro obiettivo è preparare le nuove generazioni a cogliere le opportunità delle professioni digitali, valorizzando il loro talento con percorsi concreti, dinamici e coerenti con le esigenze reali del mondo del lavoro”.
“La collaborazione con DEMA Academy rappresenta un passo importante per unire la passione per il calcio con le competenze digitali che oggi guidano la comunicazione” – aggiunge Gianluca Di Marzio, reporter e telecronista sportivo – “Il calcio non è solo emozione, ma anche professionalità: formare nuove figure preparate significa dare valore a un settore che vive di passione, ma cresce grazie alla competenza”.
DEMA Academy e GDM Academy: imparare a comunicare fuori dal campo
La digitalizzazione ha cambiato schema tattico, perché non basta più raccontare una partita, serve saper costruire una narrazione che viva su più piattaforme, capace di far sentire ogni fan parte della squadra. In questa nuova stagione della sport industry, si affermano figure come il Social Media Manager, il Content Creator, il Data Analyst e il Digital Marketing Strategist, professionisti che coniugano tecnica, visione e creatività. Il cronista del futuro è infatti analista, storyteller e stratega: conosce i numeri, ma parla anche di vere e proprie emozioni (il calcio è passione). E per arrivare preparati al match con il mondo del lavoro, servono allenatori d’esperienza e metodi di allenamento concreti.
Da questo spirito nasce il corso congiunto tra DEMA Academy e GDM Academy: un programma della durata di quattro settimane con lezioni online e in presenza a Milano, pensato per fornire competenze ibride e immediatamente spendibili, in cui gli studenti possono fare esperienza diretta del mondo del calcio con project work, casi reali, strumenti digitali e confronti diretti con professionisti del settore (dai giornalisti ai digital strategist, fino agli esperti di fan engagement e monetizzazione). Il percorso formativo spazia dalla creazione di contenuti multimediali allo storytelling sportivo, passando per la gestione e la crescita delle community, l’analisi dei dati e perfino i segreti del calciomercato, raccontati in prima persona da Gianluca Di Marzio. Come ogni buona stagione, la formazione culmina per i più meritevoli con una fase di stage retribuito all’interno del network GDM (che include realtà come Gianlucadimarzio.com, Pazzidifanta, La Casa di C e SerieD24), o nel Parma Calcio, per permettere ai migliori talenti di scendere in campo e mettere in pratica le proprie competenze.
“In un mercato dove la comunicazione corre veloce come un contropiede, saper leggere il gioco e anticipare le mosse è ciò che fa la differenza” – conferma Ferrari – “La partnership tra GDM Academy e DEMA Academy nasce proprio con questo obiettivo: allenare le menti creative e digitali che costruiranno il racconto sportivo di domani, con una visione a 360 gradi che unisce passione, competenza e innovazione. Perché nel calcio come nella vita, chi sa adattarsi al ritmo del gioco è destinato non solo a restare in campo, ma a segnare la propria storia”.
Qui il link all’Academy: https://dema.academy/gdm-academy/

