L’accademia di formazione per autisti ha ottenuto il premio per la Sostenibilità Economica nella categoria medie imprese
Alla seconda edizione dell’Award, indetto dall’Associazione For Human Community e tenutasi il 17 settembre presso il Salone Margherita a Napoli, erano presenti 45 finalisti scelti fra 220 candidati.
Il progetto FlixAcademy è stato premiato per la sua capacità di generare «un impatto territoriale diretto che risponde ad una criticità sistemica», quella della carenza di conducenti di autobus.
FlixBus ha vinto il Blue Green Economy Award 2025 per la Sostenibilità Economica nella categoria delle medie imprese, con il progetto FlixAcademy.
Alla seconda edizione dell’Award, indetto dall’Associazione For Human Community e tenutasi il 17 settembre al Salone Margherita di Napoli, erano presenti 45 aziende finaliste scelte fra 220 candidati.
Il progetto FlixAcademy è un percorso di formazione interamente gratuito rivolto ad aspiranti conducenti di autobus, nato dalla sinergia tra FlixBus e le sue aziende partner per garantire professionisti qualificati a un settore che oggi sconta la carenza di forza lavoro. Dal 2023, nell’ambito del progetto sono state attivate quattro classi e formate 45 persone, di cui 39 già assunte o in fase di assunzione.
Nelle motivazioni rese note a margine della premiazione, la giuria ha riconosciuto al progetto la capacità di generare «un impatto territoriale diretto» in risposta a «una criticità sistemica».
Alla base di FlixAcademy, infatti, vi è la volontà di creare valore a diversi livelli e per molteplici stakeholder:
- Per le aziende partner che collaborano con FlixBus, penalizzate da una mancanza di personale in grado di ripercuotersi negativamente sulla continuità del loro business.
- Per le persone in cerca di occupazione, che grazie alla gratuità del corso possono accedere a un percorso altamente qualificante, al termine del quale è previsto l’inserimento diretto in azienda.
- Per le comunità poco servite dalla ferrovia, che grazie a una continuità nel servizio su gomma possono accogliere flussi turistici capaci di generare un indotto per l’economia locale.
- Per le persone che risiedono in questi territori scarsamente collegati, la cui mobilità dipende prevalentemente dal trasporto su gomma.
- Per l’ambiente, in quanto una solida rete di trasporto su gomma contribuisce a disincentivare l’uso dell’auto privata, con la possibilità di abbattere le emissioni di CO2 per persona/km di circa l’83%.
Oltre a costituire una scelta obbligata per quanti non hanno accesso alla rete ferroviaria o non vivono in prossimità degli aeroporti, in Italia il trasporto su gomma ha assunto negli anni una popolarità via via maggiore conquistando fasce di pubblico sempre più trasversali. Lo dimostrano i dati della stessa FlixBus, che nel 2025 ha festeggiato i suoi primi dieci anni nel Paese, con 50 milioni di passeggeri.

