Rai Pubblicità presenta la politica commerciale di novembre e dicembre 2025: fiction, intrattenimento e sport al centro del palinsesto - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterne

Rai Pubblicità presenta la politica commerciale di novembre e dicembre 2025: fiction, intrattenimento e sport al centro del palinsesto

Da novembre l’offerta Rai entra nel vivo della stagione autunnale, con un palinsesto che unisce grandi fiction, show di successo, appuntamenti sportivi ed eventi speciali, pensati per coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Sul fronte fiction, arrivano i finali di stagione di Blanca 3 (con Maria Chiara Giannetta) e di Màkari 4 (con Claudio Gioè), mentre andrà in onda una novità assoluta Noi del rione Sanità (con Carmine Recano). Rai 1 propone, inoltre, il ritorno di due amatissime produzioni: Il commissario Ricciardi (con Lino Guanciale) e Un professore (con Alessandro Gassmann), entrambe alla terza stagione, oltre al tv movie Carosello in love (con Ludovica Martino e Giacomo Giorgio). Continua anche la programmazione speciale de Il commissario Montalbano per celebrare i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri. L’evento più atteso è però in arrivo il 1° dicembre: Sandokan, il kolossal internazionale prodotto da Lux Vide con un cast d’eccezione guidato da Can Yaman, Alessandro Preziosi ed Ed Westwick. Rai 2 completa l’offerta con Estranei, nuovo crime con Elena Radonicich e Ricky Memphis.

Per quanto riguarda l’intrattenimento, su Rai 1 si chiude la stagione di Tale e Quale Show, torna The Voice Senior (con Antonella Clerici) e prosegue l’edizione del ventennale di Ballando con le stelle (con Milly Carlucci). Su Rai 2 ritornano Lo spaesato di Teo Mammucari e il fenomeno Belve di Francesca Fagnani che si concluderà con uno spin-off true crime. Partirà inoltre un nuovo programma con i The Jackal – Gli scatenati. Tra gli eventi speciali, da segnalare la finale di Sanremo Giovani – preceduta dai cinque appuntamenti di Sarà Sanremo in seconda serata su Rai 2 – e lo speciale di Rai 1 con Roberto Benigni, che racconterà la straordinaria vita di San Pietro.

Rai 3 consolida il suo ruolo su attualità e cultura con pilastri come Report, Lo stato delle cose, Amore criminale, Chi l’ha visto?, Splendida cornice, Far West e Indovina chi viene a cena.

Infine, l’offerta sportiva: Rai 1 trasmetterà gli ultimi due match della Nazionale per le qualificazioni ai Mondiali 2026, mentre Rai 2 ospiterà le Nitto ATP Finals di Torino e accompagnerà il pubblico verso Milano-Cortina 2026 con la Coppa del Mondo di Sci Alpino e una programmazione dedicata.

La politica commerciale video di dell’ultimo bimestre 2025 consolida l’impostazione proposta da Rai Pubblicità nella prima parte dell’autunno.

Grazie a un day time solido, a una prima serata che entra nel vivo della stagione con grandi appuntamenti di fiction e d’intrattenimento e al buon avvio dei canali specializzati dopo la parentesi estiva, si stima una crescita degli ascolti del +2% rispetto al 2024 e si propone un’inflation del +4% di cpg a prodotto omogeneo.

Oltre ai grandi eventi sportivi del periodo, particolare attenzione viene rivolta ai prodotti editoriali più distintivi e ad alta fruizione digital: il kolossal internazionale Sandokan, le iconiche interviste di Belve e l’appuntamento più atteso dell’autunno condotto da Benigni punteggiano un’offerta trasversale, pensata per consentire agli inserzionisti di ottimizzare le coperture attraverso un planning cross device.

Confermata anche la politica digital che, grazie alla forza di un network sempre più solido, propone un ventaglio ampio e flessibile di opportunità, funzionali alle diverse esigenze di pianificazione.

Infine, una novità sull’offerta del formato Lanner: oltre alla rotazione sui principali programmi dei canali generalisti e alla segmentazione per target socio-demo, è ora pianificabile anche su base dato, con la possibilità di raggiungere profili e interessi specifici.

Per maggiori informazioni: https://www.raipubblicita.it/