‘Il Mostro’, creata da Leonardo Fasoli e Stefano Sollima, racconta l’angosciante e misterioso caso del Mostro di Firenze: arriverà a ottobre, in concomitanza con il decimo anniversario dell’arrivo di Netflix in Italia.
Una delle serie più attese della prossima stagione televisiva ha finalmente una data di uscita. Il Mostro, la serie tv in 4 episodi con la regia di Stefano Sollima sarà disponibile in streaming dal 22 ottobre solo su Netflix. Con l’uscita del teaser trailer e di una nuova immagine ufficiale, Netflix ha annunciato che Il Mostro, creata da Leonardo Fasoli e Stefano Sollima – che racconta l’angosciante e misterioso caso del Mostro di Firenze – arriverà finalmente a ottobre, in concomitanza con una ricorrenza importante. Sarà, infatti, il decimo anniversario dell’arrivo del servizio in Italia.
Il Mostro è una di quelle serie che faranno discutere. E che promette di capovolgere il punto di vista e di fornire uno sguardo nuovo e inaspettato su uno dei misteri più inquietanti degli ultimi anni. Prima del trailer rilasciato ieri, a gennaio – all’evento Next On Netflix a Roma – avevamo visto già un primo, brevissimo, teaser trailer, sulle note di Maledetta Primavera di Loretta Goggi. E ci aveva messo i brividi.
Il Mostro è una produzione The Apartment – società del gruppo Fremantle – e AlterEgo, prodotta da Lorenzo Mieli, Stefano Sollima e Gina Gardini, e vede tra i suoi interpreti Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu.
Otto duplici omicidi. Diciassette anni di terrore. Sempre la stessa arma: una beretta calibro 22. Una delle più lunghe e complesse indagini italiane sul primo e più brutale serial killer della storia del Paese: il Mostro di Firenze. Questa storia è stata ricostruita sulla base dei procedimenti e delle indagini ancora in corso. In una storia dove i mostri possibili, nel corso del tempo e delle indagini, sono stati molti, il racconto esplora proprio loro, i possibili mostri, dal loro punto di vista. Perché il mostro, alla fine, potrebbe essere chiunque. È proprio questa l’inquietante verità che vuole raccontarci questa serie.
Il cast è formato da attori poco noti. E questo, di solito, fa sì che accada una cosa che al cinema e alla Tv raramente accade: la totale identificazione tra personaggio e attore. Non avendo visto gli interpreti in altri ruoli, questo fa sì che si creda immediatamente che ‘siano’ i loro personaggi e non attori che li interpretano.
Se gli attori sono poco noti, la garanzia di questa serie si chiama Stefano Sollima. Siamo di fronte a uno specialista. Figlio del regista e sceneggiatore Sergio Sollima, Stefano Sollima è noto per aver diretto alcune delle serie televisive e film più di successo degli ultimi anni. Parliamo di Romanzo criminale, Gomorra – La serie, ZeroZeroZero – La serie, Suburra e ACAB – All Cops Are Bastards. Ha, inoltre, girato negli Stati Uniti, con un cast internazionale, Soldado, sequel del film Sicario di Denis Villeneuve, e Senza Rimorso. E ha dato un nuovo volto al crime italiano con l’interessante e crepuscolare Adagio. Regista muscolare ed adrenalinico, Sollima oggi è probabilmente il più grande erede del cinema di genere italiano degli anni Settanta, quello dei famosi poliziotteschi.

