MUDEC – Museo delle Culture di Milano presenta il terzo numero di MU – MUDEC United, la pubblicazione annuale dedicata all’approfondimento delle tematiche trattate nelle mostre organizzate dal museo. Dopo “Rainbow” ed “Exposure” – due indagini a tutto campo sui significati culturali dell’arcobaleno e della vetrina come dispositivo espositivo – questo numero di MU si apre al tema del viaggio e del suo racconto, a partire da una prospettiva inedita. “Travelogue. Underground and Undersea” non segue infatti le consuete coordinate del viaggio per terra, mare e cielo, ma indaga le profondità terrestri e marine, proponendo un’immersione nei territori nascosti del pianeta e della psiche.
Come scrive Marina Pugliese, direttrice del MUDEC, il numero “affonda letteralmente nel sottosuolo e negli abissi, in una sorta di deep dive psicoanalitico”. “Da qui, e forse seguendo questo senso di mancanza d’aria e di spazio, ci è venuta la voglia di osservare un po’ meglio le cose”, prosegue Carlo Antonelli, direttore della rivista, sottolineando l’urgenza di esplorare il vuoto invece del pieno – di scendere in profondità invece di affollare la superficie. Questa traiettoria viene esplorata attraverso contributi di grande rilievo provenienti dal mondo dell’arte contemporanea, del cinema, dell’architettura, della poesia, della musica, della critica culturale e persino della botanica.
Il numero si compone di due progetti speciali firmati dagli artisti Armin Linke e Adrian Paci, un inserto di sedici pagine tratto dal numero della rivista COLORS del 1995 dedicato all’overtourism e una lunga serie di contributi d’autore firmati, per citarne alcuni, da Hans Ulrich Obrist, Emanuele Coccia, Andrea Lissoni e Luca Guadagnino. Il risultato, anche grazie ai contenuti in doppia lingua (italiano e inglese), è quello di un prodotto editoriale ricco e multiforme, dal respiro profondamente internazionale. La veste grafica, che ne riflette l’anima contemporanea, è a cura di studio FM, mentre il magazine è edito da Alla Carta Studio.
Il numero verrà presentato domani, giovedì 12 giugno, alle 21:00 nella suggestiva cornice degli Ex Bagni Pubblici di Piscina Cozzi (ingresso via Aldo Manuzio). Durante la serata, Carlo Antonelli, Marina Pugliese e Giulio Stefanini (cardiologo dell’Humanitas) apriranno un dialogo sui temi del numero, accompagnati da un’installazione site-specific pensata dal collettivo 6:AM. La serata sarà accompagnata dalla musica di Marta Del Grandi, mentre la drink list sarà curata e offerta da Select e Fiol Prosecco.
L’evento sarà un’occasione per scendere sotto la superficie del noto e scoprire nuove forme di racconto, a partire dagli speciali contributi che popolano il nuovo numero di MU firmati da: Armature Globale, Carlo Antonelli, Andrew Berardini, Luca Caminati, Lisetta Carmi, Mariana Castillo Deball, Fernando Castrillon, Emanuele Coccia, Michelangelo Frammartino, Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi, Luca Guadagnino, Mariangela Gualtieri, Katya Inozemtseva, Brian R. Jacobson, Joan Jonas, Nicholas Korody, Nico Vascellari & Michèle Lamy (Lavascar), Armin Linke, Andrea Lissoni, Hans Ulrich Obrist, Adrian Paci, Antonio Perazzi, Sara Rizzo e Natália Treubalová.

