Torna l’atteso appuntamento con la 21a. edizione di Biografilm, il festival internazionale interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita che propone dal 7 al 19 giugno su MYmovies ONE una ricchissima programmazione streaming di documentari d’autore provenienti da diversi Paesi nel mondo: un percorso di imperdibili visioni alla scoperta delle nuove tendenze del cinema del reale, tra persone, paesi e tematiche del contemporaneo.
Grazie alla partnership con MYmovies ONE, anche quest’anno Biografilm rende accessibile a tutti un’esperienza cinematografica profonda, partecipata e internazionale, che prevede una selezione di ben 27 documentari in grado di esplorare, attraverso le immagini, tutte le forme narrative possibili. Tra i titoli più attesi in streaming su MYmovies ONE spicca “Like Tears in the Rain”, un omaggio biografico all’indimenticabile attore olandese Rutger Hauer. Il documentario, partendo dalla celebre battuta pronunciata dall’attore in Blade Runner (“Come lacrime nella pioggia”), ne ripercorre la vita e la carriera con materiali d’archivio inediti e testimonianze esclusive.
Il viaggio prosegue con opere che intrecciano l’intimo e il politico, come “Letters from Wolf Street”, dove un giovane migrante e aspirante regista racconta le contraddizioni della società polacca contemporanea. Al confine tra messa in scena e attualità si colloca anche “Dear Audience”, in cui due attrici ucraine si trovano a scegliere tra il teatro militante della loro patria e la possibilità di una carriera in Italia.
Non mancano incursioni nei generi più sorprendenti del documentario d’autore: la commedia surreale “Zlatan’s Nose” segue le indagini di un eccentrico detective sulle tracce del naso rubato della statua di Zlatan Ibrahimović, mentre il thriller “The Gardener, The Buddhist and The Spy” porta gli spettatori nel mondo del doppio gioco e dello spionaggio industriale.
Grande attenzione è riservata al documentario italiano, con una selezione di opere che danno voce a nuovi autori e racconti radicati nei territori. Tra questi, “Il Pilastro”, dedicato a uno storico quartiere di Bologna e alle sue memorie di attivismo; “Il castello indistruttibile”, cronaca poetica di un gruppo di bambini siciliani che trasforma un rudere abbandonato nel regno dei loro sogni; e “Comrades”, riflessione sulla militanza politica contemporanea attraverso gli occhi di tre giovani impegnati nel cambiamento sociale.
Il programma online di Biografilm 2025 è consultabile al link https://www.mymovies.it/one/festival/biografilm/2025/. Tutti i film in streaming sono inclusi nell’abbonamento unico MYmovies ONE, che offre la possibilità di accedere ad un catalogo di oltre 1000 film subito disponibili. L’ingresso alla sala virtuale è possibile fino ad esaurimento posti.

