“È Normale”: il vodcast di Unobravo nella campagna per il Mese della Consapevolezza sulla Salute Mentale
- Il concept sfida le convenzioni sulla “normalità” per raccontare la psicologia senza filtri e senza tabù
- L’azienda, al quinto anno dalla sua fondazione, è on air con la campagna multicanale “Parliamone” in cui la terapia si integra nella vita quotidiana, quando e come lo decideranno le persone
- L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che Unobravo porta avanti per promuovere una cultura della salute mentale inclusiva, accessibile e libera da pregiudizi
Unobravo, il servizio di supporto psicologico online leader in Europa, lancia oggi il suo video-podcast “È Normale”, una serie di interviste intime con personalità pubbliche ed esperti, – condotte e guidate da Danila De Stefano, psicologa, fondatrice e CEO di Unobravo – che esplorano temi legati alla salute mentale, tra esperienze personali, difficoltà e superamento dei pregiudizi. Le esperienze vengono “lette” in ottica psicologica, per sensibilizzare il pubblico circa l’impatto enorme che ha la psicologia nella vita di tutti i giorni, fenomeno ancora non del tutto compreso e accettato. Ogni episodio è progettato per creare discussioni significative, con contenuti ottimizzati per YouTube e i social, per raggiungere un pubblico ampio e non necessariamente consapevole del valore della terapia come strumento di crescita personale.
I primi quattro episodi vedranno protagonisti:
- Giulia Lamarca, psicologa e content creator, con un racconto potente sulla resilienza, la normalizzazione della sofferenza e la capacità di trasformare il cambiamento in opportunità;
- Stefano Nazzi, giornalista e autore del podcast Indagini, con cui affrontiamo il tema del fascino del true crime, dei femminicidi, e delle sue implicazioni psicologiche e sociali dei crimini;
- Carlo Tumino e Christian De Florio, in arte Papà Per Scelta, che parlano di genitorialità, visibilità e delle sfide quotidiane di una famiglia omogenitoriale;
- Patrick Facciolo, esperto di comunicazione, con un approfondimento su public speaking, ansia da performance e il ruolo della comunicazione nel rapporto con sé stessi e con gli altri.
Il primo episodio con Giulia Lamarca è live da oggi su YouTube, Spotify e tutte le piattaforme. E’ Normale proseguirà oltre il Mese della Consapevolezza della Salute Mentale.
Il podcast è l’ultima iniziativa che fa parte della campagna multicanale “Parliamone”, attiva per tutto il mese di maggio su vari canali, tra cui digital e social media, in occasione del Mese della Consapevolezza della Salute Mentale – una delle numerose attività di Unobravo svolte negli anni con l’obiettivo di far riflettere e promuovere il benessere psicologico a livello globale.
“Parliamone” invita a superare il silenzio e la mentalità dello “sto bene”, proponendo una visione del benessere in cui la terapia non è solo una risposta alle crisi, ma un atto di cura di sé. Il concetto centrale della campagna si concentra sui momenti quotidiani in cui la terapia può integrarsi naturalmente nella vita, senza alcuna pressione per iniziare prima di essere pronti. Fin dall’inizio, Unobravo ha sempre avuto l’obiettivo di normalizzare la terapia come parte del percorso di vita, incontrando le persone nella fase e nello stato d’animo in cui si trovano, senza forzature, dando loro il controllo su quando e se avviare questa conversazione. Quando si sentiranno pronte, anche Unobravo ci sarà per affiancarle. “È Normale” rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di Unobravo per abbattere lo stigma legato alla salute mentale, proseguendo il percorso iniziato con campagne come “Undressed”, “Shades of You” e “Felicittà” degli scorsi anni, oltre al libro “Dentro le menti, fuori dai tabù”.
“Dobbiamo ripensare la terapia: non è solo una risposta alle emergenze della vita, ma uno strumento per il benessere quotidiano. In questo mese così significativo, vogliamo ricordare che la salute mentale è un diritto, non un lusso. Il vodcast “È Normale” e la campagna ‘Parliamone’ di Unobravo vanno oltre il singolo messaggio o lo slogan, e pongono un altro mattone nella costruzione di un movimento in cui, una conversazione alla volta, prendersi cura della propria salute mentale diventa la norma”, ha commentato Danila De Stefano, Founder e CEO di Unobravo.
Ad oggi, Unobravo ha erogato oltre 5 milioni di sessioni terapeutiche in Italia, Spagna e Francia, connettendo gli utenti con terapeuti qualificati tramite una piattaforma sicura e facile da usare.

