Il futuro della diversità: quale direzione? La riflessione di DLA Piper sul valore della diversità di genere, per la Giornata internazionale dei diritti delle donne - Media Key
Salta al contenuto
Aziende e carriereEsterneEthical business

Il futuro della diversità: quale direzione? La riflessione di DLA Piper sul valore della diversità di genere, per la Giornata internazionale dei diritti delle donne

La Giornata Internazionale della Donna è un’occasione di riflessione sulla dimensione giuridica e sociale dei diritti legati alla diversità di genere, ma non solo. Ogni anno assume un significato nuovo, diventando una sintesi delle conquiste raggiunte e delle sfide ancora aperte. Qual è oggi il reale impatto delle politiche di genere? Stanno davvero rispondendo alle esigenze della società o necessitano di un cambiamento?

Quest’anno, con l’obiettivo di approfondire questi interrogativi, lo studio legale internazionale DLA Piper ospiterà domani, 7 marzo, l’evento “Il futuro della diversità: quale direzione?” presso la sua sede di Roma, in Via Po 14/A. L’incontro sarà l’occasione per interrogarsi sull’efficacia e l’attualità delle politiche di genere.

L’incontro, organizzato da LAW – Leadership Alliance for Women e Iris, i gruppi dello studio impegnati nella promozione della inclusione, rappresenta l’evento conclusivo di un ciclo di cinque appuntamenti iniziato il 25 novembre 2024. Il percorso ha affrontato pregiudizi e stereotipi, con un focus specifico sulle dinamiche di genere e oltre.

Il dibattito sarà arricchito dalla partecipazione di un ospite d’eccezione: il giornalista e scrittore Michele Serra, che offrirà una riflessione sul delicato equilibrio tra linguaggio e sensibilità sociale, con uno speech dal titolo: “Le parole sono sassi”. Un tema più attuale che mai, che invita a interrogarci su come il linguaggio possa essere strumento di inclusione o, al contrario, veicolo di discriminazione.

Un percorso di consapevolezza

L’iniziativa ha preso il via lo scorso novembre, con un dibattito sulla vittimizzazione secondaria e il ruolo dei media nel racconto delle vittime.

Successivamente, il 13 gennaio, il secondo appuntamento ha approfondito il tema “Pregiudizio e linguaggio”, evidenziando il potere delle parole nel contrastare le disuguaglianze. Nei due incontri successivi, il 3 e il 24 febbraio, LAW e Iris hanno esplorato l’impatto di pregiudizi e stereotipi nelle relazioni personali e professionali.

Nel contesto di cambiamento globale in cui stiamo vivendo, con continue nuove sfide economiche, politiche e sociali, pensiamo che le politiche di genere, certo più efficaci quando vengono accompagnate da un linguaggio che non perpetua stereotipi, continuino ad essere cruciali per garantire una società e un’economia più giuste, inclusive e resilienti“, afferma Raffaella Quintana, Partner di DLA Piper, a guida dell’area strategica del Responsible business e socia co-fondatrice di LAW.

“Quest’anno vogliamo interrogarci sull’efficacia e l’attualità delle politiche di genere: sono davvero adeguate ai bisogni di oggi? Riescono a cogliere le istanze di cittadine e cittadini e, soprattutto, come possono essere migliorate per rispondere a una società in continua evoluzione? Accendere il dibattito, anche in forma critica e costruttiva, è il primo passo per comprendere il cambiamento e tradurlo in azioni concrete” dichiara Carmen Chierchia, Partner di DLA Piper e socia co-fondatrice di LAW.