Il nuovo numero di The Good Life Italia è in edicola. The Good Life è disponibile anche in versione digitale su LeKiosk per avere la tua copia sempre con te o per completare la tua collezione.
L’essere umano è una delle tante specie animali e vegetali che fanno parte della natura stessa. Forse però è l’unica a credersi a essa non solo estranea ma anche superiore, fino agli eccessi di chi vuole dominarla. Naturale e artificiale: che cosa vogliano dire, oggi, questi termini dai confini sempre più labili? È il tema a cui è dedicato il nuovo numero di “The Good Life”. Lo esploriamo andando per pianeti grazie alla chiacchierata con Simonetta Cheli, direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Europea, e attraverso il racconto di Argotec, l’agenzia aerospaziale italiana recentemente installatasi nell’edificio dell’ex cartiera torinese progettato dal “futuribilissimo” architetto brasiliano Oscar Niemeyer. Sono naturali o artificiali le vigne estreme e le vigne urbane? Lo sapevate che all’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa si pratica la biomimesi? Ovvero si riproducono artificialmente dei movimenti o dei riflessi esistenti in natura e si arriva a dotare di sensori dei mini crostacei per monitorare il livello di inquinamento delle acque? Scienza sì, ma anche tanta arte, perché gli artisti sono sempre stati i primi a vedere il domani. Ed ecco, quindi, le installazioni floreali tra pittura e robotica, le visioni archeofuturistiche di Pierre Huyghe, le opere di carta di Asya Kozina e le neo specie botaniche di Mevlana Lipp. Senza dimenticare i viaggi – come ci piace fare – dalle Good Cities Mumbai e Bangalore alla scoperta dell’Albania nascosta, dalle distese kazake fino ai consigli per vivere la laguna sull’Edipo Re, il veliero che ospitò Pasolini e la Callas. Tutti a bordo e mollate gli ormeggi assieme a “The Good Life”.

